Il cinema all’aperto torna in università

Torna il 23 e il 24 giugno l'appuntamento con "Cinemateneo", la rassegna cinematografica all'aperto curata dall'Università di Verona.

cinemateneo

Torna l’appuntamento estivo con il cinema in università. Giovedì 23 e venerdì 24 giugno, nella corte esterna del Polo Santa Marta, universitarie e universitari, cittadine e cittadini potranno assistere gratuitamente alle proiezioni di “Cinemateneo“, l’appuntamento con il cinema d’autore realizzato con la direzione artistica di Alberto Scandola, docente di Cinema, fotografia e televisione del dipartimento di Culture e civiltà. Tema della nuova edizione, inserita quest’anno nella rassegna “Veronetta contemporanea estate”, “Il cyborg e il burattino: allegorie del corpo femminile nel cinema contemporaneo”.  

Giovedì 23, alle 21.30 sarà proiettato “Titane” di Julia Ducournau, film che ha diviso il pubblico e la critica. Visionario e perturbante, toccando i generi dell’horror e della fantascienza, elegge a proprio protagonista un personaggio dall’identità doppiamente ibrida, perché nella sua natura si mescolano il maschile e il femminile, ma anche l’organico e l’inorganico. La proiezione sarà introdotta da Alberto Scandola e dalla giornalista Jara Bombana. Venerdì 24, alle 21.30, Denis Lotti, docente di Cinema, fotografia e televisione dell’ateneo e Francesca Cecconi, dottoranda in Discipline dello spettacolo, presenteranno “Annette”, film d’esordio del regista Leos Carax, talento tra i più originali del cinema francese. Ricco di elementi fantastici e di momenti visivamente straordinari, anche questo film, come “Titane” gioca sul filo dell’ambiguità e dell’incertezza delle identità. E ripropone, attraverso il personaggio di Annette, figlia-marionetta, un mito di formazione e redenzione come quello di Pinocchio. 

«Titane Annette – spiega Alberto Scandola – sono due opere coraggiose, libere, provocatorie, aperte a diverse interpretazioni. La cyborg assassina e la bambina di legno simboleggiano un femminile dall’identità fluida – difficile da incasellare in una categoria di genere – e quindi perfettamente sintonizzato sulla lunghezza d’onda della contemporaneità».  

Gli appuntamenti di “Veronetta contemporanea estate”, organizzati dall’università di Verona insieme all’Accademia Filarmonica di Verona, con la collaborazione del Comune di Verona, assessorato alla Cultura, e il contributo di Esu Verona, proseguiranno nei giorni e nelle settimane successive con numerosi eventi. Per maggiori informazioni è possibile consultare il programma completo. 

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM