Gallery Func presenta Game over play again?, la nuova mostra personale di Giovanni Motta in cui saranno esposti 14 dipinti in acrilico su tela e 2 sculture, una in vetroresina e una in bronzo, della recente produzione dell’artista italiano.
Appartenendo alla cosiddetta Generazione X ed essendo cresciuto, dunque, negli anni Ottanta, non stupisce che i segni e i codici dell’età evolutiva assumano, per lui, la forma di oggetti riconducibili a quel decennio. I manga e gli anime giapponesi, i cartoni animati americani e i primi videogame, la tecnologia user-friendly delle origini, con quel misto di semplicità e candore, e tutto il catalogo merceologico del consumismo degli Eighties compaiono all’interno dei suoi dipinti come epifenomeni, rivelazioni che corrispondono a stati d’animo perduti tra i meandri della memoria, rimossi dagli strati coscienziali della vita adulta.

La personificazione del puer aeternus di Giovanni Motta è Jonny, un bambino che sembra uscito dalla matita di un mangaka, la cui morfologia anatomica è quella tipica dell’individuo in crescita, col corpo minuto e la testa ipertrofica. Jonny è la controfigura infantilizzata dell’artista, l’avatar puberale, il fantasma interiore, la conformazione estetica di una proiezione inconscia, ma è anche, per estensione, un segnale, un simbolo che indica un’assenza, che sottolinea il vulnus, la ferita, lo squarcio che dilania l’esistenza dell’uomo adattato e uniformato.
Motta usa Jonny come monito per sé stesso e per gli altri, ma anche come dimostrazione empirica che la guarigione, quella di tutti, è possibile attraverso la riscoperta e il recupero di questa entità imperitura, che ci libera dal tempo e dalla senescenza.
In Game over play again? l’enthusiasmós è codificato nella forma della metafora videoludica. La condizione del giocatore, estraniato dalla realtà quotidiana, è rappresentata attraverso l’immagine della fluttuazione di Jonny.
Ma per Giovanni Motta il videogame è – come i giocattoli, i cibi e i beni di consumo – soltanto un simbolo. Quel che conta è lo stato d’animo del giocatore, quella sensazione di “divino invasamento” che accompagna i momenti di euforia e di stupore della fanciullezza, un patrimonio emozionale che sembra destinato a sbiadire nel tempo.

Biografia
Giovanni Motta è nato a Verona nel 1971. Tutto il suo lavoro ruota attorno alla natura prodigiosa dell’esistenza umana, alla qualità portentosa, e a tratti terrificante, della vita stessa, a quella particolare energia che nell’età adulta sembra opacizzarsi e depotenziarsi drasticamente, ma che è, invece, vivida e pulsante durante i periodi dell’infanzia e dell’adolescenza.
Attraverso la pittura, il disegno e la scultura, l’artista intende evocare quelle forze primigenie e soprannaturali che producono ogni vera esperienza vitale e restituiscono all’esistenza un valore magico. Ha iniziato a esporre nel 2000 con mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Ha partecipato a premi di cui è stato finalista, come il Premio Arte Laguna (Venezia, 2016), l’Aletti Award (2009) e il Premio Arte (Cairo Editore, 2004).
Insieme alla Galleria Forni ha partecipato a numerose fiere d’arte contemporanea, Art Verona, e St-Art Strasbourg, Art Helsinki e Roma Contemporary. A Settembre 2020 ha esposto in Svizzera con la personale “Thanks” sul tema dei cartoni animati. Si avvicina alla Crypto Arte, nuova corrente artistica dove tutto è ancora da costruire e dove è possibile riscrivere la storia dell’arte, e a Novembre 2020 decide di pubblicare la sua prima opera crypto sul portale SuperRare.co: “Forgetting”, Edition 1/1.Dopo solo due mesi (Gennaio 2021) si posiziona n.1 al mondo nella classifica della più importante Galleria del mondo Crypto Arte: SuperRare.co. Game over play again? è la prima mostra personale alla Gallery Func di Shanghai (Cina).

Sfoglia Pantheon
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM