Il Ministero sostiene Fucina Culturale Machiavelli con il Fus
Fucina Culturale Machiavelli, con l’Orchestra Machiavelli è rientrata tra le “nuove istanze” approvate dal Ministero della Cultura nel 2021 e riceve il sostegno del Fondo Unico per lo Spettacolo.
«È senza dubbio un riconoscimento importante per questi sei anni di attività» dice Stefano Soardo, presidente e Direttore Artistico per la Musica di Fucina Culturale Machiavelli, «un aiuto per continuare ad alzare il livello qualitativo della proposta artistica e un fattore di sostenibilità, che andrà a vantaggio sia del pubblico che dei professionisti che lavorano con noi».
«Inoltre, sarà volano di crescita in quanto molte aziende del territorio che già hanno scelto di sostenerci avranno così accesso all’Art bonus, il credito d’imposta per le erogazioni liberali a sostegno delle realtà culturali ministeriali».
L’Orchestra Machiavelli è nata nel 2015 a Verona, da un gruppo di musicisti diplomati al conservatorio dall’abaco di Verona che cercavano riconoscimento professionale. Il progetto è cresciuto creando lavoro negli anni per decine di musicisti e centinaia di giornate lavorative ogni anno.
È un’orchestra da camera formata da musicisti professionisti under 35 provenienti da tutto il Veneto, con diplomi in alta formazione musicale in grado di raggiungere elevati livelli di performance. Ha una Direzione Artistica capace di valorizzare al meglio la musica colta, ma anche di contaminarla con altri generi musicali; da questo connubio nascono produzioni originali d’avanguardia, fatte di incontri tra i grandi Maestri della classica e brani rock, folk, pop. Orchestra Machiavelli è un ensemble che collabora sia con musicisti emergenti sia con artisti affermati sulla scena nazionale ed internazionale. Tra i nomi con cui ha collaborato: Richard Soltzman, Min Chung, Morgan, Jesse Davis, Davide De Ascaniis, Andrea Battistoni, Mimmo De’ Tullio, Whitfield Crane.
Dal 2017 al 2020 è ospite per tre rassegne consecutive del Festival Il Settembre dell’Accademia e dal gennaio 2020 la sua rassegna stabile è ospitata nelle prestigiose sale storiche dell’Accademia Filarmonica di Verona, in particolare la Sala Maffeiana, dove si esibì un giovanissimo Mozart, all’età di 14 anni. L’attività dell’Orchestra si estende inoltre alle città di Padova e Treviso.
Tra 2020 e 2021, in risposta alla chiusura dei teatri a causa della pandemia di Covid-19, realizza diverse iniziative e concerti in streaming per tenere un legame con il pubblico e dare continuità lavorativa ai propri musicisti. Nel 2021 stringe una partnership con il Quartetto Maffei, affermato ensemble scaligero, e collabora con diverse realtà culturali del territorio.
Oggi Orchestra Machiavelli sta per lanciare la sua settima stagione di musica, una rassegna ricca di appuntamenti che farà risuonare diverse location, dalla Sala Maffeiana al teatro di Fucina Culturale Machiavelli, e che toccherà diverse città del triveneto.
LEGGI LE ULTIME NOTIZIE SU EVENTI, CULTURA E SPETTACOLI

Art Bonus
Misure urgenti per favorire il mecenatismo culturale
Ai sensi dell’art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29/07/2014 e s.m.i., è stato introdotto un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, il cosiddetto Art bonus, quale sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale.
Chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potrà godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta. Il credito d’imposta spetta nella misura del 65% delle erogazioni liberali effettuate.
Il Fus, Fondo unico per lo spettacolo
Creato con la legge n. 163/1985, il Fondo unico per lo spettacolo (Fus) è lo strumento governativo per sostenere i vari settori del mondo dello spettacolo, finanziando enti, istituzioni, organismi, associazioni e imprese. Nello specifico sostiene attività – di produzione e programmazione – nei seguenti ambiti: musica, teatro, danza, circo e spettacolo viaggiante. Finanzia anche progetti multidisciplinari e azioni trasversali.
Ricevi il Daily
VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO ULTIMEDIALE VERONA DAILY?
È GRATUITO! CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM