Forte Gisella diventa un osservatorio a cielo aperto

È stato presentato ieri il progetto "A riveder le Stelle": un ciclo di appuntamenti per osservare il cielo con telescopi professionali. Sette serate, al Forte Gisella, per scoprire pianeti, satelliti e costellazioni.

Forte Gisella astronomia
Da sinistra: Claudio Aldegheri, Monica Meda, Andrea Vanoni

Pianeti, satelliti e costellazioni, un’estate per esplorare la volta celeste. Da maggio a settembre, Forte Gisella si trasformerà in un osservatorio a cielo aperto. Continuando a Crescere onlus e Gruppo Ottica Benetti promuovono un ciclo di serate di osservazione astronomica assieme all’astrofilo, astrofotografo e divulgatore Andrea Vanoni. Durante ogni appuntamento, si potrà scrutare e scoprire una parte di cielo con la guida di un osservatore esperto e toccare con mano gli strumenti del mestiere. Il laboratorio permetterà ai partecipanti di provare e utilizzare gli affascinanti telescopi usati in astronomia, per studiare la volta celeste.

Il calendario degli appuntamenti

Sette serate inclusive e aperte a tutti, pensate anche per ragazzi e persone disabili. Il primo appuntamento è in programma martedì 30 maggio, alle ore 21, per osservare la luna. E scoprirne curiosità e dettagli. In caso di maltempo l’appuntamento verrà spostato alla sera successiva. Si proseguirà il 27 giugno, il 4 e 28 luglio, il 22 settembre, il 13 e 27 ottobre, per guardare da vicino Giove, Saturno e il profondo cielo.

Per partecipare alle serate è necessario iscriversi sulla pagina dedicata del sito https://benetti.store.

«Il cielo su di noi è una fonte inesauribile di conoscenza, un laboratorio alla portata di tutti che la natura ci mette a disposizione – spiega Claudio Aldegheri, optometrista del Gruppo Ottica Benetti -. Dal desiderio di esplorarlo, è nata l’idea di un ciclo di serate di osservazione astronomica tramite l’uso di strumentazione professionale che sarà messa a disposizione dei partecipanti, guidati da professionisti. La nostra idea è quella di proseguire questo progetto di scoperta e conoscenza l’anno prossimo, coinvolgendo le scuole e dando così la possibilità agli studenti di osservare dal vivo ciò che ascoltano e studiano in classe».

Forte Gisella astronomia
Da sinistra: Andrea Vanoni, Monica Meda, Claudio Aldegheri

LEGGI LE ULTIME NOTIZIE SU EVENTI, CULTURA E SPETTACOLI

«Da quattordici anni ci occupiamo di assicurare sostegno alle famiglie proponendo progetti e percorsi di inclusione sociale per bambini e ragazzi con disabilità – afferma Monica Meda, presidente di Continuando a Crescere Onlus -. Anche in questo caso, tutte le serate di osservazione sono state pensate in maniera inclusiva, in modo che tutti possano partecipare e godere della visione della volta celeste. Ringraziamo il Gruppo Benetti che da anni supporta i nostri progetti ideando, insieme a noi momenti di incontro, di valore, di condivisione e di inclusione».

Andrea Vanoni

Andrea Vanoni è astrofilo, astrofotografo, divulgatore scientifico. La sua professione di educatore lo ha portato ad affinare e sviluppare grande empatia nei confronti dei ragazzi soprattutto diversamente abili. Si dedica all’Astronomia dal 1997 e, quest’anno, è tra i vincitori dell’Astronomy Photographer of the Year, il concorso di fotografia astronomica organizzato dal Royal Observatory di Greenwich, per la categoria “Luna”.

Il progetto, patrocinato dalla Quarta Circoscrizione del Comune di Verona, è stato presentato ieri, sabato 20 maggio all’interno di Forte Gisella, in via Mantovana, 117. Erano presenti Monica Meda, presidente dell’associazione Continuando a Crescere Onlus; Claudio Aldegheri, optometrista del Gruppo Ottica Benetti; Andrea Vanoni, astrofilo e divulgatore; Federico Benini, assessore al Decentramento del Comune di Verona; Luca Lorenzi, consigliere con deleghe a Forte Gisella e Manifestazioni della 4a Circoscrizione. Oltre al parlamentare Marco Padovani e al presidente della sezione Artiglieri di Santa Lucia Giuseppe Fratton.

Durate le serate di osservazione sarà possibile partecipare alla visita del Forte, per conoscerne storia, segreti e particolarità. Un modo per far scoprire alla cittadinanza e alle nuove generazioni il compendio veronese.    

Leggi il Verona Eventi

Scopri tutti gli eventi e spettacoli della settimana a Verona e provincia!
Esce il mercoledì

CLICCA QUI PER RICEVERLO GRATUITAMENTE!

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM