Dieci giorni di eventi con l’antica Fiera Agricola di San Biagio

Prende il via venerdì 3 febbraio la storica Fiera Agricola di San Biagio, in programma a Bovolone fino al 12 febbraio.

Fiera Agricola San Biagio
La presentazione della fiera

È stata presentata ieri, mercoledì 25 gennaio nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero, la 744a Fiera Agricola di San Biagio, in programma a Bovolone dal 3 al 12 febbraio.

Sono intervenuti il Sindaco di Bovolone Orfeo Pozzani, il Presidente della Pro Loco Arnaldo Bissoli, altri rappresentanti della stessa associazione e dell’Amministrazione comunale e il giornalista Stefano Cantiero.

Diverse le novità della storica kermesse dedicata all’agricoltura e alle aziende che vi operano. Innanzitutto la durata, che passa dai quattro giorni delle precedenti edizioni a ben dieci giorni, coprendo due interi fine settimana. Inoltre, la fiera quest’anno coinvolgerà altre eccellenze del territorio, come nel caso della rassegna “Prosit”: degustazione di diversi vini scaligeri in programma il 4, 5, 7, 11 e 12 febbraio in piazzale Aldo Moro.

Anteprima della Fiera saranno due incontri il giovedì 2 febbraio all’auditorium comunale: il primo formativo dedicato alla polizia locale, il secondo sul distretto del mobile veronese. 

LEGGI LE ULTIME NEWS

Le novità e gli eventi principali

Venerdì 3 apriranno i padiglioni e l’area ristorante che ospiterà, ogni sera, cene a tema con prodotti tipici del territorio, mentre il sabato alle 11, dopo la parata dei trattori antichi accompagnata per le vie del centro dal corpo bandistico, in piazzale Aldo Moro si inaugurerà la manifestazione. Nella stessa giornata, alle 15, il primo degli eventi condotti da Stefano Cantiero, lo “Show del Gusto”, dedicato agli artigiani dei sapori locali. Altra novità di questa edizione sarà lo spazio in zona fiera dedicato ai giovani all’interno del Palaeventi, con discoteca e appuntamenti musicali. 

Confermata, anche quest’anno, la Fattoria in Fiera nel padiglione Family & Kids: un’area dove si terranno iniziative e attività rivolte ad adulti e bambini per condividere, attraverso il gioco e il divertimento, le tradizioni di un tempo.

Fulcro della manifestazione saranno gli stand destinati a prodotti, mezzi e servizi per l’agricoltura. I temi salienti della Fiera verranno, infine, approfonditi in diversi incontri informativi: apicultura, cultura dell’agroalimentare nel mondo, applicazione della riforma della Pac, sovranità alimentare ed energetica, ambiente e sostenibilità.

Leggi il Verona Eventi

Scopri tutti gli eventi e spettacoli della settimana a Verona e provincia!
Esce il mercoledì

CLICCA QUI PER RICEVERLO GRATUITAMENTE!

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM