Da venerdì tornano i mercatini di Natale in centro a Verona

Stanno per tornare, dal 17 novembre al 26 dicembre 2023 i tradizionali mercatini di Natale in centro storico a Verona. Ma si lavora già per rimodulare l’evento per l’anno prossimo.

Mercatini di Natale Verona
Mercatini di Natale 2022 Verona

Mercatini di Natale a Verona

Tornano i mercatini di Natale in centro a Verona. Ultime fasi di allestimento del villaggio di Natale 2023. Ancora pochi giorni e la manifestazione natalizia fra le più attese sarà ufficialmente inaugurata, con l’apertura al pubblico da venerdì 17 novembre. La manifestazione continuerà fino al 26 dicembre, con allestimento già in corso e disallestimento fino al 30 dicembre. Fanno eccezione le piste di pattinaggio all’Arsenale che rimarranno in funzione fino all’8 gennaio (con eventuale proroga per la festa di San Valentino). Inaugurazione sabato 18 novembre, alle 11 in piazza dei Signori.

Come annunciato, la proposta del Comune e accolta dal Comitato per Verona prevede il mantenimento per quest’anno dei mercatini di Natale in centro storico, ovvero in piazza dei Signori, compresa Loggia Vecchia, e negli attigui Cortile del Tribunale e Mercato Vecchio, con applicazione rigorosa della convenzione in essere. Nei tre spazi a disposizione saranno dislocati un massimo di 48 banchetti, gli altri 12 saranno all’Arsenale come da convenzione, non dovranno esserci file doppie e quelli alimentari dovranno occupare la parte centrale, come da prescrizione della Soprintendenza per gli anni passati.

LEGGI LE ULTIME NOTIZIE SU EVENTI, CULTURA E SPETTACOLI

Un assetto più funzionale non solo per i visitatori, che avranno sicuramente una migliore percezione di fruibilità e vivibilità delle aree natalizie ma anche per la sicurezza generale della manifestazione. Su tale punto, e in particolare sui varchi per l’entrata e uscita delle persone e sui controlli durante le giornate di maggior flusso, sarà predisposto un piano ad hoc con tutti gli enti interessati e che tenga conto di tutte le misure attuabili.

Definita la  separazione fisica tra le aree occupate dai mercatini con le zone limitrofe, come ad esempio le piazze Indipendenza e Viviani, e le chiusure al traffico pedonale con transenne e/o fioriere in via Santa Maria Antica (in corrispondenza della Prefettura), in via della Costa in prossimità di piazza Erbe, in via delle Fogge, in via dietro Case Mazzanti e in volto Mercato Vecchio. Confermato un progetto più puntuale sui varchi di accesso e di recesso per l’entrata e uscita delle persone e sui controlli durante le giornate di maggior flusso.

LEGGI ANCHE: La lettera del padre Gino a Giulia Cecchettin

Guarda le interviste

LEGGI ANCHE: Maxi frode fiscale e sponsor con fatture false: coinvolto anche l’Hellas

Aree ecologiche per il consumo di cibi e bevande. Cinque le zone previste, allestite con appositi raccoglitori per i rifiuti, due in piazza dei Signori, due al Cortile Mercato Vecchio e una al Cortile del Tribunale. Tutti i visitatori saranno invitati, con appositi cartelli affissi in tutte le aree adibite alla manifestazione, a consumare alimenti e bevande solo in Area ecologica, salvaguardando così la città e consentendo una più diretta e controllata raccolta dei rifiuti.

Con regolarità, infatti, i rifiuti delle Aree ecologiche verranno fatti confluire dagli organizzatori nell’ampio punto allestito in via Dante e destinato all’accesso esclusivo da parte di Amia per il ritiro.

Area dedicata al volontariato sociale. Nel Cortile del Tribunale allestito uno speciale punto informativo dove le associazioni ABEO, A.NA.VI. – ODV. Associazione Nascere per Vivere, ASL9 Scaligera, per tutto il periodo della manifestazione, saranno a disposizione con i loro volontari per presentare attività ed impegno civile in aiuto di chi ha più bisogno.

Gli ultimi passaggi tecnici collegati alla manifestazioni sono stati illustrati questa mattina dall’assessore al Commercio Italo Sandrini. Presenti il presidente del Comitato per Verona Luciano Corsi, per Confesercenti Verona Paolo Bissoli e Paolo Arena per Confcommercio Verona.

«Una manifestazione a cui teniamo – ha spiegato l’assessore Italo Sandrini – perché rappresenta una grossa opportunità per la città di Verona di farsi conoscere ulteriormente e di dare modo ai veronesi incontrare e conoscere anche realtà diverse. Una particolare attenzione è stata posta sulla raccolta differenziata. Per tutta la durata della manifestazione i consumatori sono invitati a non allontanarsi con cibi e bevande dai punti di ristoro, in modo da salvaguardare la città e garantire una più puntuale gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti. Per agevolare l’accesso in città, infine, è suggerito l’utilizzo dei parcheggi scambiatori e delle navette messe a disposizione per arrivare alle zone dei mercatini».

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM