Successo anche in tv per la stagione estiva dei live in Arena
Il 2021, l’anno in cui è iniziato il percorso verso la ripartenza del settore spettacolo dopo l’emergenza sanitaria, ha visto in prima linea Verona e Arena di Verona Srl, che ha ottenuto, per la stagione degli eventi live e tv all’Arena di Verona, risultati importanti, non solo per l’Anfiteatro e la città, ma a livello nazionale.
L’appello alle autorità a maggio 2021 di Federico Sboarina, sindaco di Verona e presidente della Fondazione Arena, con Gianmarco Mazzi, amministratore delegato di Arena di Verona Srl e direttore artistico per gli eventi Live e TV all’Arena, ha fatto dell’Anfiteatro veronese l’unico luogo per eventi in Italia che ha ottenuto la capienza di 6000 persone.
«Quest’estate l’Arena e Verona sono state al centro dell’attenzione nazionale – afferma il sindaco Sboarina – solo qui abbiamo potuto realizzare in totale sicurezza decine di eventi con 6000 spettatori, applicando un preciso protocollo sanitario. Anche quest’anno Verona ha affrontato con prontezza, tenacia e passione la difficile situazione che tuttora permane. Gli Eventi Live e TV 2021 si sono fatti tramite, in Italia e nel mondo, di un’immagine fiduciosa della città».
«È stato un 2021 ricco di grandi soddisfazioni. Accendendo l’Arena, abbiamo acceso Verona e anche l’Italia. E adesso – annuncia Gianmarco Mazzi – ci buttiamo a capofitto nel 2022 verso la rinascita al 100%».

Una stagione che ha sottolineato la centralità dell’Arena di Verona come tempio della musica in Italia, in cui si sono esibiti sul palco per la programmazione Live e TV oltre 300 artisti tra concerti unici, eventi TV e appuntamenti in live streaming.
I telespettatori che hanno seguito gli eventi TV dall’Arena di Verona sono stati oltre 27 milioni solo in Italia, in poco meno di quattro mesi: una cifra enorme di persone che grazie alla trasmissione degli spettacoli dall’Arena ha potuto vedere e apprezzare l’Anfiteatro, aumentando in modo significativo il potenziale promozionale di Verona.
Basti pensare all’imponente apertura della stagione 2021 dell’Arena di Verona con il concerto “Il Volo – Tributo a Ennio Morricone”, che, trasmesso in diretta su Rai 1, ha totalizzato un record vincendo la prima serata con il 25,8% di share, conquistando 4.702.000 telespettatori in Italia e ben 90 milioni negli Stati Uniti, grazie allo speciale in lingua inglese creato per la televisione pubblica statunitense. Oppure alle due serate in prima serata su Rai 1 Arena ’60 ’70 ‘80 presentate da Amadeus, per la prima volta conduttore all’Arena, nella sua città, Verona. E come non ricordare quei grandi eventi della musica che fanno parte dell’estate dell’Arena di Verona: Power Hits Estate 2021 (31 agosto) e Music Awards 2021 (8, 9 e 10 settembre).

Attese per il 2022
Sarà una programmazione che finalmente riabbraccia i grandi artisti internazionali, molti dei quali hanno scelto l’Anfiteatro come unica data in Italia: tra questi Nick Cave, Gorillaz, Kiss, Toto e Scorpions. L’Arena sarà anche una delle tappe dei tour internazionali dei Simple Minds e dei Maneskin.
Oggi in conferenza stampa Amadeus è intervenuto con un video messaggio annunciando la seconda edizione di “Arena ‘60 ‘70 ‘80“, il viaggio nella storia della musica e delle canzoni impresse nella memoria collettiva. Dopo lo strepitoso successo di ascolti della prima edizione su Rai 1, infatti, a grande richiesta Arena ‘60 ‘70 ‘80 tornerà il 12 e 14 settembre 2022 all’Arena di Verona, sempre con la conduzione di Amadeus. Le prevendite sono disponibili da oggi alle ore 14 sul circuito Ticketone.
LEGGI LE ULTIME NOTIZIE SU EVENTI, CULTURA E SPETTACOLI

Ricevi il Daily
VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
È GRATUITO! CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM