Al Teatro Romano arriva la tragedia di Ifigenia in Tauride

Nella cornice del Teatro Romano di Verona, mercoledì 14 settembre andrà in scena la tragedia di Euripide, "Ifigenia in Tauride". Alla direzione ci sarà il regista Jacopo Gassmann.

Ifigenia in Tauride
Ifigenia in Tauride

Al Teatro Romano arriva la tragedia di Ifigenia in Tauride

Nell’ambito della sezione “Settembre Classico” dell’Estate Teatrale VeroneseJacopo Gassmann dirige sulle scene del Teatro Romano di Verona “Ifigenia in Tauride“, tragedia di Euripide dal testo straordinariamente avvincente. Lo spettacolo andrà in scena mercoledì 14 settembre 2022. Insieme ai 16 attori professionisti che interpretano la tragedia di Euripide, sul palco saranno presenti gli allievi e le allieve dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico.

LEGGI LE ULTIME NOTIZIE SU EVENTI, CULTURA E SPETTACOLI

La storia di Ifigenia

La prima figlia di Agamennone, Ifigenia, che tutti credono morta, vive nella remota Tauride. La dea Artemide l’aveva salvata, sostituendola con una cerva e portandola lontano dall’Aulide nell’attimo in cui il padre la stava sacrificando. Ifigenia lo narra nel prologo, descrivendo la sua dolorosa condizione di sacerdotessa di Artemide, straniera in un paese straniero, costretta a sacrifici umani. Il fratello Oreste, in fuga dalle Erinni, approda in Tauride con Pilade e sfugge al sacrificio perché riconosce la sorella. I tre beffano il re locale, Toante, e fuggono per mare. Un testo straordinariamente avvincente, diretto da uno dei più interessanti registi italiani del momento, con un cognome importante alle spalle.

«Ifigenia in Tauride nella traduzione di Giorgio Ieranò – scrive nelle note di regia Gassmann – è un testo costellato di domande e contraddizioni, a partire dalla sua natura stilisticamente ibrida. È una tragedia scura e inquieta che si trasforma improvvisamente in un’escape tragedy, una sorta di fuga rocambolesca da una terra dove apparentemente si compiono sacrifici umani ma che, a uno sguardo più approfondito, rivelerà una natura molto più ambigua e sfuggente». 

Il cast

  • Anna Della Rosa nelle vesti di Ifigenia;
  • Ivan Alovisio sarà Oreste;
  • Massimo Nicolini (Pilade);
  • Alessio Esposito (Bovaro);
  • Stefano Santospago (Toante);
  • Rosario Tedesco (Messaggero).

Nel Coro di schiave greche:

  • Anna Charlotte Barbera;
  • Anna Maria Cesario Brigida;
  • Gloria Carovana;
  • Roberta Crivelli;
  • Caterina Filograno;
  • Leda Kreider;
  • Giulia Mazzarino;
  • Daniela Vitale.

Nel coro dei Tauri:

  • Guido Bison;
  • Domenico Lamparelli;
  • Matteo Magatti;
  • Jacopo Sarotti;
  • Damiano Venuto.

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM