Al Teatro Nuovo di Verona va in scena “Tre uomini e una culla”

Da martedì 21 a venerdì 24 marzo è in programma, nell’ambito della rassegna “Divertiamoci a teatro”, lo spettacolo “Tre uomini e una culla” tratto dal film omonimo di Coline Serreau. La vicenda narra le peripezie di tre uomini dalla routine libertina alle prese con un neonato.

Tre uomini e una culla Teatro Nuovo Verona
Foto di Giovanni Chiarot

Dopo “Arlecchino muto per spavento” la ventiquattresima edizione di Divertiamoci a teatro,  rassegna organizzata dal Teatro Stabile di Verona, propone al Nuovo dal 21 al 24 marzo  con inizio alle 21 la divertente commedia “Tre uomini e una culla” tratta dall’omonimo film di Coline Serreau del 1985.

Ne sono protagonisti Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta e  Attilio Fontana con la regia dello stesso Pignotta. In scena, accanto a loro, Fabio Avaro,  Carlotta Rondana e Samuel Tasinaje. Lo spettacolo è prodotto da a.Artisti.Associati. L’adattamento teatrale del film, che fu un grande successo con protagonisti Roland  Giraud, Michel Boujenah e André Dussollier, è della stessa Serreau.

Gli altri riadattamenti

«Film di una donna sugli uomini rivolto specialmente alle donne» lo definì quasi quarant’anni fa il Morandini sottolineando l’ironia dietro tre uomini alle prese con pannolini e biberon. Due anni dopo, nel 1987, uscì il rifacimento americano “Tre scapoli e un bebè” con Tom Selleck: anch’esso un grande successo. Al punto che ci fu un seguito nel 1990: “Tre scapoli e una bimba”, sempre con Tom Selleck. La commedia approda per  la prima volta sui palcoscenici italiani.

LEGGI LE ULTIME NOTIZIE SU EVENTI, CULTURA E SPETTACOLI

La storia

La vicenda ricalca fedelmente quella del film originale che vede la piccola Marie piombare improvvisamente nella routine libertina di tre scapoli incalliti. Ovviamente ne conquisterà l’affetto e ne rivoluzionerà la vita. Le scene sono di Matteo Soltanto, i costumi di Silvia Frattolillo e le luci di Eva Bruno. «Lo spettacolo – ha scritto la rivista “Sipario” in occasione della prima nazionale al festival  di Borgio Verezzi nell’agosto 2021 – emoziona il pubblico con un sapiente mix di  tenerezza e divertimento perché tratta con levità e brio il ruolo dei padri e i nuovi modelli di  famiglia. Inoltre illustra con finezza, garbo e nel contempo incisività, non solo la scoperta  della maternità da parte di tre uomini, ma anche quella del femminile che è in noi».

Nella rivista si legge inoltre: «All’inizio i tre, che sono archetipi dell’uomo che una donna può incontrare e amare (l’uomo padre, il Don Giovanni e il fratello), rifiutano ogni responsabilità perché non vogliono perdere la  propria infanzia. Presto però verranno conquistati dall’affetto per la piccola creatura che ne  rivoluzionerà positivamente l’esistenza. La pièce, ricca di spunti comici e momenti toccanti, si conferma un lavoro originale, capace di offrire, al pari di altri testi della Serreau, un  ritratto ricco dei rapporti tra i sessi nella Francia dell’ultimo ventennio del Novecento. Le  sequenze in cui è articolato lo spettacolo, inframmezzate in maniera funzionale da canzoni  francesi degli anni Ottanta, sono vivacizzate da scene parallele in un alternarsi di esterni e  interni che si susseguono – conclude la rivista – con maestria, sveltezza e brio». 

Giovedì 23 marzo alle 18 gli interpreti incontreranno il pubblico al Nuovo. L’incontro è organizzato in collaborazione col quotidiano L’Arena.

Biglietti in vendita al Teatro Nuovo (dal lunedì al sabato, ore 15.30-19.30) e a Box Office  (dal lunedì al venerdì, ore 9.30-12.30 e 15.30-19.00, e il sabato dalle 9.30 alle 12.30).  Biglietti anche online.

Leggi il Verona Eventi

Scopri tutti gli eventi e spettacoli della settimana a Verona e provincia!
Esce il mercoledì

CLICCA QUI PER RICEVERLO GRATUITAMENTE!

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM