Dal 22 giugno al 3 luglio va in scena la 7a edizione del Festival “Non c’è differenza”, ideato e con la direzione artistica di Isabella Caserta, organizzato dal Teatro Laboratorio di via Tomaso da Vico. Il Festival si concentra su una cultura del rispetto e dell’inclusione. L’edizione di quest’anno è stata preceduta da un Laboratorio intensivo di Teatro Partecipato per over 60 (Progetti per il futuro), che ha avuto come docente Licia Lanera, in collaborazione con Teatro Stabile del Veneto. Si prospetta un calendario variegato dove si parlerà di differenza, declinandola in varie sfaccettature. Nel 2019 il progetto del Festival ha vinto il premio della Fondazione Olivetti primo classificato nella sezione Cinema e Teatro. Le tre location dove si svolgono gli appuntamenti sono inoltre accessibili alle persone con disabilità.
Il programma del festival
22 Giugno: alla Bastione di San Zeno, ore 21, Davide Van De Sfroos e la sua band tornano insieme dopo 25 anni per il loro primo storico album “Manicomi”. Quest’ultimo racconta la rivalsa dei diversi e degli screditati che nascondono nel profondo una purezza istintiva, perduta dalla maggior parte dei loro detrattori o forse mai avuta.

23 Giugno: Porta Fura, ore 18.30, “Tutti leggono Dante“: appuntamento di condivisione per rendere omaggio a Dante nel 700° anniversario della scomparsa.
24 Giugno: Teatro Laboratorio, ore 21, “Blue Revolution” scritto, diretto e interpretato da Alberto Pagliarino. Un one man show che unisce tre storie: la storia dell’economia ai tempi dell’usa e getta, il dramma dell’ inquinamento dei mari e la vicenda di un giovane imprenditore.
25 Giugno: Teatro Laboratorio, ore 18, “Oggi so“. Inaugurazione della mostra contro la violenza sulle donne, progetto fotografico di Francesca Marra. Ore 21, “Stay hungry. Indagine di un affamato“, scritto e interpretato da Angelo Campolo: si tratta di un racconto dell’esperienza vissuta dall’autore durante un percorso formativo destinato ai migranti.
26 Giugno: Teatro Laboratorio, ore 19.00, proiezione del documentario “In time“, realizzato dalla Compagnia Teatrale Petra, che racconta l’esperienza di teatro nel carcere di Potenza. Il progetto è presentato da Antonella Iallorenzi. Ore 21, “La felicità dei giochi” di Sonia Antinori: il caso di Sacco e Vanzetti cento anni dopo.
27 Giugno: Teatro Laboratorio, ore 17.30, Il Festival dei piccoli “Codicodà. La coda del dinosauro” di Michela Pezzani (Elisa Lombardi voce recitante e Eugenia Soregaroli al flauto).
28 Giugno: Teatro Laboratorio, ore 17, “Il design e la bellezza“: presentazione del progetto di Lisa Deboni, Federica Pianegonda, Eleonora Fontanella, Enrica Gostoli. È uno strumento di valorizzazione della diversità, dell’uguaglianza e dell’inclusione sociale.
29 Giugno: Bastione di San Zeno, ore 21, “Roba de barbon. Le canzoni dei clochard“: conversazione a cura di Enrico de Angelis con la partecipazione della voce di Ilaria Peretti, Alberto Misuri alla chitarra e di Enrico de Angelis come voce narrante.
30 Giugno: Teatro Laboratorio, ore 18.30, “Chiamata pubblica per Alda Merini“: una serata di condivisione dedicata a chi vuole rendere omaggio alla poetessa dei navigli.
1 Luglio: Teatro Laboratorio, ore 20.30, proiezione video della Classe 2D dell’IC8 VR Centro Storico, Plesso P. Caliari; a seguire la presentazione di “Animabili“, il libro di Gianluca Balocco (letture di Sabrina Modenini) e a seguire il concerto dei Voice Over.
2 Luglio: Teatro Laboratorio, ore 21, “La nave dolce“: testo e regia di Daniela Nicosia con Massimiliano di Corato. È una storia di fuga e di sogni, di desideri e pulsioni di libertà, storia di integrazione e incontro.
3 Luglio: Bastione di San Zeno, ore 21.15, “La Napoli di mio padre“, un film di Alessia Bottone con Valentina Bellè e Giuseppe Bottone.
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM