Alla professoressa Evelina Tacconelli il Premio Verona Network 2020

Assegnato alla titolare della cattedra di Malattie Infettive all’Università di Verona e direttore dell’Unità di Malattia Infettive dell’Università di Tübingen, in Germania, il Premio assoluto. Gli altri riconoscimenti a Confcooperative Verona, ad Associazione Giochi Antichi, a Carrera Jeans, ai Comuni di Bosco Chiesanuova, Erbezzo, Roverè Veronese, Sant’Anna d’Alfaedo, Selva di Progno, Velo Veronese, a Tommaso Tedesco di Alta Sartoria Fashion School, ad Alessandro Anderloni e ad Andrea Arbetti.

La professoressa Evelina Tacconelli premiata dal direttore Matteo Scolari

Per l’impegno e la dedizione nel fornire un’informazione quanto più chiara e completa possibile sulla pandemia “Covid-19” e per l’alto contributo professionale messo a disposizione della comunità“. Questa la motivazione che ha accompagnato la consegna del Premio Verona Network 2020 a Evelina Tacconelli, titolare della cattedra di Malattie Infettive all’Università di Verona e direttore dell’Unità di Malattia Infettive dell’Università di Tübingen, in Germania. «Il nostro lavoro – aveva detto in un’intervista rilasciata a Pantheon Verona Network, a febbraio 2020, – è far avvicinare il più possibile il rischio di contagio allo zero. Fidatevi della nostra serietà».

La targa alla Dottoressa Tacconelli è stata consegnata dal Direttore di Verona Network Matteo Scolari. Nel corso della cerimonia di giovedì 16 luglio al Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova, gli oltre 60 soci dell’Associazione Verona Network hanno assegnato altri riconoscimenti a persone, realtà e istituzioni che si sono distinte per l’impegno e l’innovazione nel settore socio-economico di Verona.

Il Premio Associazione è stato assegnato a Davide Bulighin, Direttore di Confcooperative Verona, il Premio Comunicazione a Giuseppe Giacon, Vicepresidente di Associazione Giochi Antichi – Tocatì, il Premio Economia a Gianluca Tacchella, di Carrera Jeans, il Premio Enti Pubblici e Istituzioni è stato assegnato ai Comuni di Bosco Chiesanuova, Erbezzo, Roverè Veronese, Sant’Anna d’Alfaedo, Selva di Progno, Velo Veronese, il Premio Impresa è stato assegnato a Tommaso Tedesco, Direttore di Alta Sartoria Fashion School. Infine, il Premio Spettacoli ed Eventi ad Alessandro Anderloni, Direttore Artistico di Lessinia Film Festival, e il Premio Sport ad Andrea Arbetti, atleta di basket in carrozzina.

Premio Verona Network

Cerimonia di consegna del Premio Verona Network 2020. In diretta da Bosco Chiesanuova i video dei candidati e i premiati nelle otto categorie.

Posted by Verona Network TV on Thursday, July 16, 2020
Rivedi la cerimonia di consegna dei Premi

La cerimonia di premiazione è stata preceduta dalla 7° edizione del workshop “Stati Generali della Lessinia”, dal titolo “Lessinia: se non ora, quando?”. L’esperienza del COVID-19 ha permesso di riscoprire l’importanza del sostegno da parte del territorio e, per questo, occorre farsi trovare pronti. Sindaci e istituzioni della Lessinia hanno fatto il punto sulla sfida della ripartenza.

Hanno portato i saluti istituzionali Claudio Melotti, Sindaco di Bosco Chiesanuova, Raffaello Campostrini, Presidente Parco Naturale Regionale della Lessinia, Paolo Paternoster, deputato della Lega e Diego Zardini, deputato del Partito Democratico (con un video saluto da Roma). Sono intervenuti Giuliano Menegazzi, Coordinatore del Progetto “Alti Pascoli della Lessinia”, Roberto Mantovanelli, Presidente di Acque Veronesi, e Alessandro Anderloni, Direttore artistico del Lessinia Film Festival.

Presenti anche Lucio Campedelli, Sindaco di Erbezzo, Arturo Alberti, Sindaco di Grezzana, Nadia Maschi, Sindaco di Cerro Veronese, Alessandra Caterina Ravelli, Sindaco di Roverè Veronese con il consigliere delegato al Turismo Massimiliano Roso, Marco Antonio Cappelletti, Sindaco di Selva di Progno, Maria Luisa Guadin, Sindaco di Cazzano di Tramigna, Andrea Girardi, Sindaco di Minerbe, Sergio Tomiozzo Vicesindaco di Vestenanova, Giandomenico Allegri Vicesindaco di Sommacampagna.

A seguire le testimonianze di Riccardo Zanini, che ha fatto il punto sull’esperienza di Alta Lessinia, e Stefano Valdegamberi, consigliere regionale che ha presentato la tappa veronese del prossimo Giro d’Italia Under 23 che passerà dalla Lessinia il 1 settembre con arrivo a Bolca.

Settima edizione Stati Generali della Lessinia

Stati Generali della Lessinia 2020. In direttta da Bosco Chiesanuova, la settima edizione dell'evento che mette al centro le istanze del territorio montano veronese.

Posted by Verona Network TV on Thursday, July 16, 2020
Rivedi il convegno degli Stati Generali della Lessinia 2020

PREMIO VERONA NETWORK 2020 – VERONESI PROTAGONISTI. Il prestigioso Premio Verona Network è stato assegnato a Evelina Tacconelli, titolare della cattedra di Malattie Infettive all’Università di Verona e direttore dell’Unità di Malattia Infettive dell’Università di Tübingen, in Germania, per l’impegno e la dedizione nel fornire un’informazione quanto più chiara e completa possibile sulla pandemia “Covid-19” e per l’alto contributo professionale messo a disposizione della comunità. «Il nostro lavoro – aveva detto in un’intervista rilasciata a Pantheon Verona Network, a febbraio 2020, – è far avvicinare il più possibile il rischio di contagio allo zero. Fidatevi della nostra serietà».

Evelina Tacconelli

Nelle passate edizioni sono stati premiati gli studenti del iDB Tech-No-Logic Team che hanno partecipato e vinto la 20a edizione del FIRST* LEGO League World Championship di Houston con il progetto “Wemit”, un apparato per pulire tessuti in assenza di gravità (2019), Gianmarco Mazzi (2018[1] ), l’imprenditore Giuseppe Manni (2017), il regista Gaetano Morbioli (2016), il direttore di Veronafiere Giovanni Mantovani (2015) e la campionessa di sci di fondo Lucia Scardoni (2014). In passato con un altro nome dato al Premio, sono stati consegnati riconoscimenti agli imprenditori Sandro Veronesi, Giordano Veronesi e Mario Moretti Polegato.

PREMIO ASSOCIAZIONE. In rappresentanza dell’Associazione di cui è Vicedirettore, è stato consegnato a Davide Bulighin, Direttore di Confcooperative Verona, per aver ideato e fondato, assieme ai rappresentanti locali di CISL Verona, Food4me, la cooperativa di giovani rider fondata sui principi della tutela del lavoro e dei diritti fondamentali dei lavoratori. Per favorire un sistema di relazioni industriali, che – dichiara Bulighin – «porteranno un grande valore aggiunto, sia ora ma soprattutto nei prossimi anni», anche con altri gruppi di altre Associazioni di categoria, soprattutto per quel che riguarda il comparto giovani. Per il ruolo da protagoniste che le Associazioni di categoria possono e devono ricoprire al fianco delle imprese.

Davide Bulighin ritira il Premio Associazione

PREMIO COMUNICAZIONE. A Giuseppe Giacon (ieri assente per un impresto, a ritirare il Premio l’ing. Falsirollo, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Verona) Vicepresidente di Associazione Giochi Antichi, per l’impegno costante nel promuovere e diffondere, per mezzo del Tocatì, la cultura del gioco come elemento di aggregazione comunitaria, di conoscenza tra i popoli, di valorizzazione territoriale. Per avere inoltre preso la decisione “controcorrente” di non rinunciare al Festival ma di riproporlo anche quest’anno, in una chiave diversa e in sicurezza. Per aver voluto rendere omaggio attraverso il Festival al nostro Paese perché, come ha raccontato ai nostri microfoni il Vicepresidente, «abbiamo pensato che mai come quest’anno fosse importante valorizzare le diverse realtà italiane. Non potrà essere il Tocatì che abbiamo visto negli scorsi 17 anni, ma ci saranno comunque postazioni di gioco, di musiche, conferenze, laboratori ed esposizioni che assicureranno alla città un certo tipo di vivacità. Stiamo cercando di mettere in campo tutte le possibilità affinché permanga lo spirito del Tocatì, che è per noi fondamentale».

il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Verona ritira il Premio Comunicazione per conto dell’Associazione Giochi Antichi.

PREMIO ECONOMIA. A Gianluca Tacchella, AD di Carrera Jeans, storica azienda di Caldiero, pioniera del denim italiano già dagli anni ‘60, per aver affrontato l’emergenza Coronavirus con capacità, intuito, lucidità imprenditoriale, convertendo, in tempi brevi, la produzione e creando dispositivi medici (mascherine) anti Covid-19. A partire da un progetto iniziato lo scorso autunno, pensato originariamente come accessorio moda per tutelare le persone da smog e polveri sottili, il dispositivo si è rivelato efficace anche per la lotta al Covid-19. Così presenta le “sue” mascherine Gianluca Tacchella: un mix di «tecnologia (grazie ai filtri multi-layers di “Carbon Nanoclusters NCN” che forniscono una protezione respiratoria ultra efficace per l’uso in settori in cui i lavoratori siano esposti a particelle di polvere e/o particelle liquide non volatili, ndr) e design, quest’ultimo vero valore aggiunto “made in Italy” e frutto di un’esperienza aziendale e di famiglia che prosegue dal 1965».

Gianluca Tacchella ritira il Premio Economia

PREMIO ENTI PUBBLICI E ISTITUZIONI. Ai Comuni di Bosco Chiesanuova, Erbezzo, Roverè Veronese, Sant’Anna d’Alfaedo, Selva di Progno, Velo Veronese, per aver creduto fin da subito, entrando nell’associazione temporanea di scopo “Alti Pascoli della Lessinia”, all’importanza della rete come strumento di crescita e sviluppo territoriale.
L’Associazione Temporanea di Scopo “Alti Pascoli della Lessinia” è nata con l’obiettivo di iscrivere il territorio degli Alti Pascoli nel registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico. Il progetto è finanziato da Gal Baldo Lessinia.

I sindaci ritirano il Premio enti Pubblici e Istituzioni

PREMIO IMPRESA. A Tommaso Tedesco, Direttore di Alta Sartoria Fashion School,la scuola di moda fondata due anni fa, con sede in Borgo Trento, per aver fondato, con successo, una scuola di alta sartoria a Verona, dando la possibilità a tanti nuovi giovani imprenditori artigiani di esprimere il loro talento e di farlo conoscere in tutto il mondo. Per la sua concezione del lavoro, che è «ricerca continua della perfezione», per la sfida, che porta avanti ogni giorno attraverso Alta Sartoria Fashion School, di «formare nuovi giovani imprenditori» e per i progetti pensati per offrire i migliori insegnamenti sotto il punto di vista professionale e non solo prettamente scolastico, come la collaborazione con Dior, grande Maison nata nel cuore di Parigi.

Tommaso Tedesco ritira il Premio Impresa

PREMIO SPETTACOLI ED EVENTI. A Alessandro Anderloni, per la coraggiosa decisione di non rimandare l’edizione 2020 del Lessinia Film Festival del quale è Direttore Artistico, per i ventisei anni di totale dedizione al Film Festival della Lessinia, evento di caratura internazionale, straordinaria opportunità di apertura e promozione, su scala globale, del territorio lessinico. Un Festival che vuole essere una risposta alla fragilità che abbiamo attraversato durante la pandemia, un inno alla tenacia e un’ode alla montagna, nella cui cornice oggi consegniamo questo riconoscimento, perché possiamo imparare un po’ del suo vigore e della sua perseveranza.

Alessandro Anderloni ritira il Premio Spettacoli ed Eventi

PREMIO SPORT. Ad Andrea Arbetti, per il coraggio, la forza d’animo, la capacità di testimoniare valori positivi della vita e dello sport. Esempio straordinario di resilienza e di volontà. «È stato un premio inaspettato e sono molto contento di averlo ricevuto. Ho iniziato a giocare a basket nel 2015 e nella mia squadra ho trovato una famiglia» queste le parole dell’atleta.

Andrea Arbetti ritira il Premio Sport

L’ASSOCIAZIONE. Verona Network, il network territoriale veronese che riunisce diverse realtà tra enti, istituzioni e aziende, conferma anche per quest’anno l’impegno a farsi promotore di occasioni di confronto in una logica propositiva per la città.

Ad oggi Verona Network raccoglie oltre 60 primari soci istituzionali e altri importanti soggetti scaligeri in rappresentanza di 3000 operatori economici e oltre 50.000 cittadini veronesi.