“Partire con Intercultura mi ha cambiato la vita!” A dirlo, sono gli oltre 70.000 studenti che in 64 anni di attività hanno partecipato a un programma scolastico internazionale di Intercultura, tra cui si annoverano personaggi come Luca Parmitano, Samantha Cristoforetti, Antonio Scurati, Maria Concetta Mattei, Marco Balich, Luca Barilla e tanti altri.
In tutta Italia Intercultura organizza oltre 200 appuntamenti per presentare i programmi all’estero e anche a Verona i volontari dell’Associazione hanno previsto un incontro informativo aperto a studenti e genitori. L’appuntamento è per mercoledì 30 ottobre, alle 20:45, presso Vecomp Academy (Via Alberto Dominutti, 2), dove sarà possibile ricevere informazioni e suggerimenti utili.
In particolare, saranno presentate le due borse di studio di Fondazione Cariverona, la borsa di studio Banco BPM, la borsa di studio Vecomp e le due borse di studio A2A Gencogas per programmi estivi. Gli studenti interessati a partecipare alle selezioni per le Borse di studio dovranno iscriversi sul sito di Intercultura entro e non oltre il 10 novembre 2019.
Protagonisti dell’incontro saranno anche alcuni ragazzi appena rientrati dalle loro esperienze in Paesi diversi per spiegare, attraverso il proprio racconto, che cosa significhi trascorrere una parte così importante della propria vita a contatto con un’altra cultura, tra sfide, difficoltà, benefici e bellissimi ricordi di momenti speciali vissuti con i nuovi amici provenienti da tutto il mondo. Sono oltre 60 le destinazioni in cui poter studiare in una scuola del posto e vivere accolti da famiglie selezionate, per un intero anno all’estero o un periodo più breve.
Si possono scegliere mete più tradizionali come Europa e USA o destinazioni più innovative in Paesi che offrono grandi opportunità, come Cina, India, Russia e Brasile. Attualmente dalla zona di Verona sono all’estero 32 studenti in 19 diversi stati, in particolare in USA, Argentina, Canada, Cina, Finlandia, Messico, Paraguay, Brasile, Norvegia, Russia e Sud Africa, proveniente da 16 diversi istituti della città e provincia. Dall’Einaudi, Fracastoro, Maffei e Galilei sono partiti la metà degli studenti partecipanti.