Ha preso il via ieri sera a Palazzo Orti Manara, in Stradone Porta Palio 31, la prima edizione del Festival della Scienza. Un evento ideato da Caterina Lorenzetti, Francesca Tezza, Petra Grigoletti e Giulia Zanetti pensato per stimolare la curiosità delle persone, e soprattutto dei bambini, con incontri, workshop, mostre e tanto altro, riguardanti le tematiche dello spazio e non solo.

Sfoglia la gallery (Foto di Giulia Zanetti)

Fino al 24 novembre le porte dello storico palazzo sede di Cerea Banca saranno aperte a grandi e piccini per celebrare con questa occasione i 50 esatti dal primo allunaggio da parte dell’uomo. Ad inaugurare ieri sera la manifestazione è stato l’astronauta e astrofisico Umberto Guidoni. Protagonista di due missioni Nasa a bordo dello Space Shuttle e primo astronauta europeo a visitare la Stazione Spaziale Internazionale, nel giorno inaugurale, Guidoni ha dialogato con pubblico e giornalisti e a fine serata è stato protagonista del vernissage della mostra intitolata “La Luna. E poi? 50 anni dall’allunaggio: storie e prospettive dell’esplorazione spaziale”, una mostra è patrocinata dall’Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con la Nasa e Solar Sistem Exploration Research Virtual Institute.

Dopo quei primi viaggi di cinquant’anni fa, l’uomo non è più tornato sulla luna, ma per il futuro ci dovremmo forse abituare a viaggi spaziali più frequenti visto che è stato lo stesso Guidoni a dire che tra cinque anni l’uomo tornerà là dove nel 1969 fece sognare il mondo intero.

Durante la dieci giorni sono previsti numerosi momenti dedicati alle scuole, alle famiglie e ai curiosi di ogni età.

Info e programma: https://www.festivalscienzaverona.it/