Il Centro di Servizio per il Volontariato (CSV) organizza una serie di incontri di un paio d’ore ciascuno su vari argomenti utili a volontari e associazioni di volontariato (e non solo). I corsi – gratuiti previa iscrizione online al sito www.csv.verona.it – si svolgono il giovedì dalle 18 alle 20.30 nella sede del CSV negli spazi dell’ex caserma Santa Marta di via Cantarane.
Molti temi da approfondire e poco, pochissimo, tempo per farlo. Nascono così, per coniugare l’esigenza e la voglia di formarsi alla poca disponibilità di molti, le Pillole del giovedì sera: serate di due ore e mezza, su un specifico argomento, in cui il formatore fornirà nozioni chiave, strumenti e check-list, proponendo una formazione dal taglio veloce e pratico, dando riscontro alle richieste dei volontari che sentono l’esigenza di essere formati ma hanno poco tempo a disposizione.
«Formarsi per vivere al meglio la quotidianità in associazione è il messaggio che il CSV ha deciso di trasmettere ai volontari. Quest’anno, oltre ai corsi annuali, abbiamo optato per questa forma di aggiornamento veloce e interessante», spiega Chiara Tommasini, presidente CSV.
Dopo il primo appuntamento, lo scorso giovedì, su “Vita associativa: organi e libri sociali” che ha registrato il tutto esaurito, giovedì si replica con un corso tutto da ridere. Protagonista della nuova serata di formazione in pillole è proprio “La risata come strumento per potenziare e sviluppare le risorse personali”: un incontro in cui si parlerà dei profondi effetti benefici del ridere sia sulla mente che sul fisico. “A parole siamo tutti bravi ma spesso non ci capiamo”, è il terzo appuntamento in calendario per giovedì 17 ottobre che illustrerà i diversi stili comunicativi, per riconoscere il proprio e quello dell’interlocutore, al fine di sostenere una comunicazione allineata e costruttiva con gli altri.
Giovedì 14 novembre tocca a “Riunioni efficaci migliori risultati”, che mira a sviluppare la capacità di gestire e coordinare le riunioni con efficacia ed efficienza, ottimizzando il tempo e migliorando i risultati. Il quinto appuntamento “Prendersi cura degli altri e di sé: la relazione d’aiuto”, giovedì 21 novembre proporrà buone pratiche relazionali per prendersi cura, immaginare nuovi percorsi di aiuto e affrontare le problematiche nelle relazioni con persone svantaggiate o in difficoltà. Le pillole del giovedì chiudono con un doppio appuntamento (il 5 e il 12 dicembre) con “Calcolatrice alla mano: contabilità negli enti del Terzo settore”. Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti, previa iscrizione.
Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti, previa iscrizione. Tutte le informazioni e i dettagli, così come il modulo per l’iscrizione, sono online al sito www.csv.verona.it.