La Quinta di Mahler inaugura la stagione sinfonica 2023 al Filarmonico
Venerdì alle 20 debutta la grande musica eseguita dall’Orchestra di Fondazione Arena, diretta dal maestro tedesco Eckehard Stier per la prima volta a Verona. In programma la celebre Quinta Sinfonia di Gustav Mahler. INFO QUI
“Gli innamorati” di Carlo Goldoni al Salieri di Legnago
Venerdì 24 febbraio, alle 20.45, andrà in scena al Teatro Salieri di Legnago “Gli Innamorati”, commedia scritta da Carlo Goldoni nel 1759. INFO QUI
A Negrar uno spettacolo per il Giorno del Ricordo
Alle ore 20.30 assistendo a “Il sentiero del padre. Viaggio tra i segreti delle foibe carsiche” il pubblico ripercorrerà parte della vita del protagonista, Francesco, un bambino di 10 anni nato a Pola. INFO QUI
“Le otto montagne” al Metropol a Villafranca
Tornano nel weekend le proiezioni del Cinema Metropol in sala Ferrarini a Villafranca. L’Associazione Culturale Metropol chiede supporto per i costi aumentati. INFO QUI
Matteo Zola a La Feltrinelli: Ucraina a un anno dal conflitto
Venerdì 24 febbraio, ore 18, a la Feltrinelli Libri e Musica – via Quattro Spade, 2 – incontro su “Ucraina a un anno dal conflitto“. Nel giorno del primo anniversario dell’attacco del governo russo all’Ucraina, incontro con Matteo Zola curatore del volume “Ucraina, alle radici della guerra” (Paesi edizioni). Un libro utile per seguire gli sviluppi futuri e immaginare le prospettive di azione dell’Ucraina, della Russia e dell’Europa. Un libro necessario per non cadere nelle trappole della manipolazione e della propaganda. Un antidoto contro le generalizzazioni, le ideologie, le visioni settarie per comprendere le vere radici di questa guerra. Conduce la conversazione il prof. Riccardo Mauroner. Letture e interventi a cura degli studenti dell’Educandato Statale “Agli Angeli”.
Università di Verona e Museo di Storia Naturale
Ore 10.30, Sala Conferenze “Sandro Ruffo”, museo di Storia Naturale, Lungadige Porta Vittoria, 9, Alimentazione e bevande nel territorio veronese nella preistoria e protostoria, incontro dedicato alla scoperta delle abitudini alimentari nella Verona antica. L’iniziativa è organizzata nell’ambito del progetto di ateneo “Food and wine in ancient Verona”.
In Gran Guardia a Verona un convegno su inclusione e accessibilità in musei e monumenti
Sensibilizzare la cittadinanza e l’Amministrazione sul tema dell’accessibilità e della fruibilità dei musei e luoghi d’arte da parte delle persone con disabilità motorie, sensoriali e cognitive. È questo il focus del convegno “Luoghi e cultura inclusivi” in programma venerdì 24 febbraio, dalle 9, al Palazzo della Gran Guardia. L’incontro è sviluppato nell’ambito dell’iniziativa di Oltre Magy’s O.d.V “Spazi ad Arte”, realizzato con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona e il CERPA Italia Onlus. Per la partecipazione al convegno e ai gruppi di lavoro è obbligatorio iscriversi al link https://forms.gle/53kPDQyqjMXubkTM9. Per ulteriori informazioni è possibile inviare una email a info@oltre-magys.it o visitare il sito https://museicivici.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=85866.
Villaggio del Carnevale, 493° Bacanal del Gnoco
Dal 16 febbraio al 19 marzo una grande festa dedicata a grandi e bambini all’interno di un’area appositamente dedicata, quella del Giardino d’estate, recentemente rigenerata e restituita alla città. INFO QUI
Cosa fare a Verona e provincia dal 23 al 26 febbraio 2023
Appuntamenti con il teatro, la danza e la cultura accompagneranno il weekend di Verona e provincia, da giovedì 23 a domenica 26 febbraio. LEGGI QUI
SCOPRI IL CALENDARIO DEGLI EVENTI! CLICCA QUI
Mostre e musei
I disegni di Aurelia Pasa, ex deportata, in mostra a Verona
Nella Biblioteca Frinzi di Verona, la mostra “Menestrella nel Lager. Disegni e filastrocche di Aura Pasa” fino al 26 febbraio, dedicata ai disegni e rime realizzati da Aurelia Pasa durante la sua detenzione nel campo di concentramento di Bolzano. INFO QUI
“Donne dalla Lessinia al mondo”: la mostra di Nadia Massella a Bosco Chiesanuova
Fino al 12 marzo 2023, a Bosco Chiesanuova, si potrà ammirare la nuova mostra fotografica di Nadia Massella: uno sguardo sul mondo femminile, dalla Lessinia di inizio ‘900 al mondo di oggi. INFO QUI
L’arte di Piero Dorazio in mostra a Verona
Fino al 30 aprile 2023 si tiene la doppia esposizione alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti e alla Galleria dello Scudo. Focus della mostra sarà una retrospettiva inedita sulla produzione di Dorazio tra il 1963 e il 1968. INFO QUI
Alla GAM di Verona la mostra “Il respiro della natura/AQUA”
L’esposizione è visibile al pubblico fino a ottobre 2023. INFO QUI
Al Museo Archeologico la mostra “Animali nel mondo antico”
Fino all’1 ottobre 2023 nuovo percorso espositivo sull’importanza degli animali nella storia e nell’arte. INFO QUI
“The Italian Job”, l’arte di John “Crash” Matos in mostra a Verona
Fino al 26 marzo, negli spazi di Arena Studio D’Arte, a Verona, si svolge la nuova mostra “The Italian Job” del writer newyorkese John Matos, in arte “Crash”. INFO QUI
Musei
Le informazioni sui musei di Verona:
- I Musei civici di Verona
- Museo archeologico nazionale di Verona
- Casa Museo Palazzo Maffei
- Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo
- Shakespeare Interactive Museum
- Children’s Museum Verona
- Museo Paleontologico e Preistorico di Sant’Anna d’Alfaedo
- Museo dei fossili di Bolca
- Museo Nicolis dell’Auto, della Tecnica, della Meccanica di Villafranca
Leggi il Verona Eventi
Scopri tutti gli eventi e spettacoli della settimana a Verona e provincia!
Esce il mercoledì
CLICCA QUI PER RICEVERLO GRATUITAMENTE!
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM