Zaia: «Terza dose anche agli operatori sanitari»

Il presidente del Veneto, Luca Zaia, fa il punto in merito alla campagna vaccinale per la terza dose, rinnovando l'intenzione di estendere la possibilità di vaccinarsi anche agli operatori sanitari e, più avanti, sempre su base volontaria, anche a tutti gli altri.

Luca Zaia Ristori
Luca Zaia durante una conferenza stampa a Palazzo Balbi.

Il bollettino

Test rapidi 7.106.208; tamponi molecolari 6.592.339. Totale positivi nelle ultime 24 ore: 457, tutti di variante inglese. 0,85% di incidenza su 53.936 tamponi. Positivi totali di oggi: 11.948. Positivi da inizio pandemia: 465.868, di cui 23mila ricoverati in ospedale. 334 ricoverati totali, di cui 272 in area non critica e 62 in area critica. Terapia intensiva non Covid: 344. Totale dei decessi 11.742. I vaccini in totale in Veneto sono 6.714.891 dal 27 dicembre a oggi.

Terze dosi

«Ieri in Veneto abbiamo avuto quasi 20mila vaccinazioni, di cui 1.412 di terza dose. La platea alla quale ci rivolgiamo è una platea di oltre 160mila fragili. Ne ho parlato ieri con il generale Figliuolo: sto dicendo da mesi che è fondamentale pianificare con urgenza la terza dose tra gli anziani ma anche tra gli operatori sanitari. Non vogliamo affrontare l’inverno con gli anziani e gli operatori sanitari senza copertura anticorpale. Sembra che in settimana il CTS si esprimerà in merito. In Veneto abbiamo in magazzino un milione di dosi di Pfizer e Moderna; non riceviamo più Astrazeneca, per scelta, da due mesi».

Terze dosi a tutti

«Io penso che sia inevitabile e corretto che ci sia un accesso volontario per tutti, alla fine, passato il periodo limite della seconda dose. Immagino quindi che verrà estesa poi a tutti, senza limite di età. Sceglieranno di scendere, secondo me, come nelle scorse dosi: dai più anziani a tutti gli altri. Ma sono solo supposizioni»

L’andamento delle vaccinazioni in Veneto

  • Over 80: 99,5%.
  • 70-79 anni: 92,3%
  • 60-69 anni: 88,1%
  • 50-59 anni: 81,6%
  • 40-49 anni: 74,4%
  • 30-39 anni: 71,8%
  • 20-29 anni: 77%
  • 12-19 anni: 64,4%
  • Media regionale: 80,9%.

«C’è stata un’impennata sulle prenotazioni: è un buon dato. La vaccinazione resta volontaria. La nostra campagna vaccinale si basa sul dialogo e l’informazione. Vaccinarsi è la scelta di condividere un progetto personale ma anche collettivo. Bisogna fare la giusta comunicazione: spiegare cos’è il vaccino e a cosa serve. Così si crea un dialogo con i cittadini. Fondamentale è poi garantire l’efficienza del servizio, ed è il caso dei nostri centri vaccinali».

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM