West Nile, in Veneto il bilancio arriva a 321 casi

Nell'ultima settimana in Veneto non si sono registrati nuovi decessi a causa del virus West Nile, ma 38 nuovi casi.

zanzara virus west nile veneto
Una zanzara.

Ammontano a un totale di 321 (rispetto ai 283 della scorsa settimana) i casi di West Nile registrati e confermati in Veneto, dei quali 193 di febbre WNF (erano 161) e 128 (erano 122 la settimana scorsa) della forma neuroinvasiva. Sono 38 in più, in totale, rispetto alla settimana scorsa.

Sono 28 i casi confermati nei donatori di sangue che vengono testati prima della donazione. Rispetto alla settimana scorsa, non ci sono stati nuovi decessi, rimane fermo a 15 il bilancio.

Sono questi i dati contenuti nel bollettino numero 9 di Sorveglianza delle Arbovirosi, emesso oggi dalla Direzione regionale Prevenzione.

LEGGI ANCHE: Verona Città Metropolitana, convegno a Castelvecchio

Virus West Nile

La febbre West Nile è provocata dal virus West-Nile, trasmesso dalla puntura di zanzare infette all’uomo e agli animali, generalmente equini ed uccelli. Le zanzare appartengono al genere Culex (specie C. pipiens), mentre come serbatoio di infezione sono state identificate oltre 70 specie di uccelli, soprattutto passeriformi e corvidi, dove il virus può persistere da alcuni giorni a qualche mese. La maggior parte delle persone infette non manifesta sintomi (80%). Le forme sintomatiche si manifestano con sintomi simil-influenzali lievi, febbre, cefalea, dolori muscolo-articolari, raramente accompagnati da rash cutaneo (febbre, WNF). Meno dell’1% sviluppa una malattia neuroinvasiva, come meningite, encefalite o paralisi flaccida (malattia neuro-invasiva, WNND). Il rischio di malattia neuroinvasiva aumenta con l’età ed è più elevato fra gli adulti di oltre 60 anni di età.

LEGGI ANCHE: L’Hellas Verona e Setti contro le «mistificazioni»: «La misura è ormai colma»

Il bollettino

Il bollettino contiene anche i conteggi di altre virosi: la febbre Dengue fa registrare 20 casi (tre in più), tutti provenienti da Paesi esteri (Brasile, Cuba, Kenya, Maldive, Sri Lanka, Nepal, Thailandia e Togo). Il Toscana Virus sale a 4 casi, segnalati dalla provincia di Padova e Treviso, mentre l’infezione da virus Zika registra questa settimana un unico caso nella provincia di Treviso. Nessun caso, infine, di Chikungunya, e Usutu.

Il Bollettino illustra anche una serie di informazioni utili per prevenire la puntura delle zanzare che, se infette, possono provocare la patologia.

LEGGI ANCHE: Caso Rebellin, respinta la richiesta di patteggiamento del camionista

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM