Verona: tre etti di hashish sequestrati dalla Polizia Locale

Sequestrata droga e identificate quasi mille persone in una settimana da parte della Polizia locale di Verona. Una donna sanzionata 9 volte in 24 ore per accattonaggio molesto.

Agenti della Polizia Locale di Verona.
Agenti della Polizia Locale di Verona.

La Polizia Locale di Verona nell’ultima settimana tra lunedì 6 e domenica 12 marzo ha identificato 899 persone, di cui ben 105 minorenni, durante i controlli da parte degli agenti sia in centro che nei quartieri. Nella zona di viale Piave, via Fedrigoni e piazzale XXV aprile sono stati sequestrati 301 gr di hashish grazie all’utilizzo delle due unità cinofile. Sanzionate 23 persone, rumene, croate, bulgare e italiane intenti ad effettuare attività di accattonaggio molesto.

Clamoroso il caso della donna che da settimane effettua accattonaggio molesto in mezzo alla carreggiata di corso Milano, si tratta di una signora classe 1967 nata in Romania, che in 24 ore è stata sanzionata 9 volte in 24 ore, con l’ordine di allontanamento di 200 mt, ma che ha continuato a tornare, in quanto non è possibile notificare il Daspo Urbano non essendo pericolosa socialmente.

LEGGI ANCHE: Palù, ritrovato l’uomo che ha accoltellato la moglie

La stessa ha già accumulato ben 180 verbali, a riprova che le norme attuali non consentono di aggredire i fenomeni di degrado urbano. Sono stati segnalati 8 assuntori di sostanze stupefacenti. Sequestrate 16 autoveicoli perché scoperti da assicurazione. Recuperati 4 veicoli compendio furto, di cui una in via Forte Tomba in transito, a bordo della quale si trovavano tre persone con arnesi atti allo scasso, rinvenuta anche un’arma ad aria compressa priva del tappo rosso. Controllati 22 autobus tra sabato e domenica, con rinvenimento di sostanze stupefacenti a bordo di due autobus e altri 25 persone sanzionate perché senza biglietto.

LEGGI ANCHE: Emergenza autisti, Atv ti assume e ti paga la patente

Commento dell’assessora Zivelonghi: «Lo sforzo della PL nel presidio del territorio  e la collaborazione con le FFOO per il contrasto ai reati che comportano degrado e insicurezza è, come sempre massima. In alcuni casi, stanti gli attuali strumenti giuridici disponibili, l’efficacia risulta però ridotta  per l’impossibilità di impedire, di fatto, la recidiva e questa è una riflessione che rinvio a chi ha il potere di legiferare e in particolare ai parlamentari veronesi, che so da sempre molto attenti ai temi del degrado e della sicurezza urbana».

LEGGI ANCHE: Dove parcheggiare a Verona per Vinitaly and the city

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM