Addio asfalto. Nell’area di via Santa Teresa, tra il quartiere fieristico e Borgo Roma è in arrivo una nuova area verde al posto dell’attuale parcheggio. La zona avrà quindi a disposizione una nuova area verde di 17mila metri quadrati, che si aggiungeranno ai 49mila già adibiti a parco per un polmone verde di circa 65mila metri quadrati.
Le due aree – “vecchio” parco Santa Teresa e la nuova area ricavata – sono separate dalla strada, ma c’è in programma di collegarle. I prossimi mesi serviranno alla Direzione Strade e giardini per studiare la soluzione migliore e attuarla l’anno prossimo.
LEGGI ANCHE: Caso Rebellin, respinta la richiesta di patteggiamento del camionista
La proposta di delibera approvata oggi dalla giunta riguarda la variante urbanistica al Piano degli Interventi che trasforma l’area da edificabile a verde e di conseguenza consente la riforestazione della superficie comunale tra viale dell’Agricoltura, via Ongaro e via De Sandre, oggi asfaltata.
L’adozione della variante urbanistica permette di rispettare i tempi che il Comune si era dato, non solo per dare nuovo ossigeno al quartiere, ma anche per ricevere il finanziamento europeo. L’ultimo passaggio dell’iter amministrativo sarà in Consiglio comunale, dove la proposta di delibera arriverà a metà settembre. L’intervento, il cui costo è di 350mila euro, è finanziato dall’Unione Europea con il Next Generation Eu nell’ambito del PNRR. I lavori saranno presumibilmente assegnati per metà ottobre per poi concludersi entro poche settimane.
LEGGI ANCHE: L’Hellas Verona e Setti contro le «mistificazioni»: «La misura è ormai colma»
Guarda l’intervista all’assessore Benini
I lavori
Verranno rimossi gli strati neri bituminosi attualmente presenti sulla superficie e sostituiti con terra vegetale, dando avvio al processo di rinaturalizzazione a verde del terreno. Il parco sarà dotato di percorsi interni e nuova illuminazione, verrà tolta la recinzione presente per un’area che sarà sempre accessibile. Inoltre su via De Sandre verrà realizzato un marciapiede che oggi non c’è.
In programma, per l’anno prossimo, alcuni interventi straordinari per migliorare il verde di questa zona e anche l’unificazione dei due parchi riducendo la strada che oggi fa da cerniera tra le due aree.
«Un progetto condiviso da tutte le forze politiche, che nella scorsa amministrazione avevano approvato la mozione dell’allora consigliere comunale Michele Bertucco – spiega l’assessore a Giardini e Arredo urbano Federico Benini -. Con questa trasformazione viene creato un nuovo polmone verde per i quartieri che insistono in questa zona e che sono stati penalizzati dalle scelte urbanistiche del passato. Siamo già al lavoro per unificare una parte dei due parchi in modo da renderli ancora più fruibili, la Direzione Strade e Giardini valuterà la soluzione migliore, abbiamo previsto una spesa di circa 100mila euro».
LEGGI ANCHE: Verona Città Metropolitana, convegno a Castelvecchio
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM