Verona, oggi il presidio dei sindacati contro le morti bianche: «Sono persone, non numeri»

Si tiene oggi pomeriggio, in piazza dei Signori a Verona, il presidio di CGIL, CISL E UIL per riportare l'attenzione sul tema della sicurezza sul lavoro. Sono infatti 17 le "morti bianche" a Verona, a fronte di 600 casi nazionali.

manifestazione sindacati morti bianche
Manifestazione dei sindacati contro le morti bianche a ottobre 2022 a Verona

Oggi pomeriggio, alle 16, in Piazza dei Signori a Verona, CGIL, CISL E UIL tengono un presidio per riaccendere l’attenzione sulla tragedia delle morti e degli infortuni sul lavoro.

Una realtà che dall’inizio dell’anno ha nuovamente raggiunto numeri da emergenza sociale, sia a livello nazionale che locale ma che, proprio perché si ripete anno dopo anno, rischia di suscitare fenomeni di assuefazione o peggio, di rassegnazione: 600 morti sul lavoro dall’inizio del 2022 (di cui 17 a Verona, ad oggi); 400mila infortuni sul lavoro, mentre le attività di controllo evidenziano che il 77% delle aziende visitate sono irregolari.

I sindacati affermano: «Con questa manifestazione vogliamo ribadire che non si tratta di numeri, ma di persone, di vite e famiglie spezzate. Le soluzioni utili a fermare la strage non mancano. Occorre però una presa di coscienza collettiva che consenta di mettere in pratica tutte le misure, tutte le accortezze e tutte le nozioni necessarie a far cessare nel Paese, in Veneto e a Verona, questa lunga scia di sangue».

LEGGI LE ULTIME NEWS

I dati

Attività manifatturiere (industriali e artigianali), costruzioni e servizi alle imprese si confermano gli ambiti più a rischio con un apporto ormai azzerato dei decessi per Covid tra i sanitari. L’81% degli infortuni mortali registrato in Veneto ha riguardato lavoratori con cittadinanza italiana. L’86% era di sesso maschile. In 19 casi su 65 avevano meno di 40 anni. Un infortunio mortale su tre avviene “in itinere” cioè sul percorso casa-lavoro.

Per quanto riguarda gli infortuni non mortali la nostra provincia registra 10.782 denunce nei primi otto mesi dell’anno, pari al 18,6% del totale regionale (57.857), in netto aumento (+20%) in valore assoluto rispetto allo stesso periodo del 2021 quando gli infortuni non mortali denunciati furono 8.966.

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM