Verona, associazioni sportive per evadere il fisco. Sequestrati quasi 2 milioni

La Guardia di Finanza di Verona ha sequestrato preventivamente un milione e mezzo di euro a quattro società e tre persone fisiche a esse riconducibili. I soggetti coinvolti svolgevano di fatto attività commerciali pur dichiarandosi associazioni sportive dilettantistiche e beneficiando così di numerose agevolazioni fiscali.

Guardia di Finanza Verona
New call-to-action

Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza di Verona ha eseguito un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per un ammontare di 1,5 milioni di euro nei confronti di quattro società e di tre persone fisiche a esse riconducibili. 

Agli indagati sono stati contestati, a vario titolo e in concorso tra loro, reati fiscali (emissione di fatture per operazioni inesistenti e omessa dichiarazione) e autoriciclaggio di proventi illeciti. Una società è stata inoltre sanzionata per la responsabilità amministrativa dell’ente, poiché carente nei presidi interni di controllo. 

A seguito dell’avvio di verifiche fiscali nei confronti di due delle quattro società coinvolte nel meccanismo fraudolento, è stato accertato che le stesse svolgevano di fatto attività commerciali pur dichiarandosi associazioni sportive dilettantistiche e beneficiando così di numerose agevolazioni fiscali. 

LEGGI ANCHE: Hellas, cori durante il minuto di silenzio per Napolitano: multa da 5000 euro

In particolare, celandosi dietro a una parvenza di enti non commerciali, le due aziende, rappresentate legalmente da due distinti soggetti ma di fatto amministrate da uno solo di essi, avevano posto in essere operazioni di pubblicità e sponsorizzazione senza provvedere ai necessari adempimenti di natura fiscale. Le associazioni dilettantistiche coinvolte, inoltre, avevano utilizzato altre due società per riciclare i proventi derivanti dall’evasione fiscale investendoli in attività imprenditoriali e immobiliari. 

Le indagini di polizia giudiziaria, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Verona e condotte dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Soave, hanno permesso di rilevare una frode fiscale finalizzata all’evasione delle imposte per circa un milione di euro e all’autoriciclaggio dei proventi illeciti per 820mila euro

Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale Ordinario di Verona, ha quindi emesso un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca di disponibilità finanziarie, beni mobili e immobili per un ammontare complessivo di circa 1,5 milioni di euro. 

In esecuzione del predetto provvedimento cautelare reale, le Fiamme Gialle di Soave hanno così sottoposto a sequestro quindici autovetture (tra cui anche modelli da rally), nove immobili (tra cui unità abitative e opifici) e somme di denaro depositate sui conti correnti e libretti postali intestati alle persone fisiche e giuridiche coinvolte. 

LEGGI ANCHE: Allagamenti a Veronetta, incontro con la cittadinanza

Il sequestro eseguito interviene nell’attuale fase delle indagini preliminari ed è basato su imputazioni provvisorie, che dovranno comunque trovare riscontro in dibattimento e nei successivi gradi di giudizio. 

La responsabilità penale degli indagati sarà accertata solo all’esito del giudizio con sentenza penale irrevocabile. Nei confronti degli stessi vige, infatti, la presunzione di innocenza che l’art. 27 della Costituzione garantisce ai cittadini fino a sentenza definitiva. 

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM