«Venite a donare il sangue» per la Giornata mondiale del dono

Per la Giornata mondiale del dono che si terrà domani 14 giugno, Paola Silvestri, presidente della locale sezione del gruppo AVIS, chiama in appello i giovani al fine di cogliere l'esperienza della donazione per l'aiuto del prossimo.

Prelievo di sangue per la giornata mondiale del dono

Disagio giovanile, episodi di bullismo, mancanza di riferimenti adulti. I ragazzi vivono un periodo di transizione, in uscita dalla pandemia, che può far perdere loro le coordinate, il senso delle regole, il valore della vita. Ed è a questi giovani che la presidente dell’Avis Provinciale VeronaPaola Silvestri, si appella in occasione della Giornata mondiale del dono che si celebrerà il 14 giugno.

Icona della donazione di sangue per aiuto e supporto dei malati

L’appello è per chi sta per compiere o ha compiuto 18 anni: «Venite a donare il sangue. Questo gesto vi farà diventare grandi nella solidarietà – si rivolge a loro Silvestri –. Vi farà crescere non solo d’età, ma anche come valori umani. La solidarietà è il valore umano assoluto e donare è la forma più alta per dimostrare la grandezza umana».

È anche un atto di fiducia nei giovani, quello di Avis provinciale, che al suo interno ha molti ragazzi che hanno intrapreso questa strada. Questi ultimi in Avis trovano un modello e un esempio. «Molti giovani da noi si danno da fare e mostrano di essere affidabili. E andare a donare è dichiarazione di essere una brava persona. Ci auguriamo, quindi, che in questo periodo di difficoltà, molti giovani decidano di dare un senso a se stessi trovandolo nel dono del sangue. In Avis – continua Silvestri – trovano una strada per sentirsi importanti, per trovare se stessi, attraverso valori che portano ad affrontare la vita in modo più corretto, umano e secondo un determinato stile».

Paola Silvestri

Perché per donare occorre seguire determinati dettami e sapersi autoregolare. Questo aiuta a condurre uno stile di vita più sano: «Non chiediamo siano santi o che non si possano divertire – assicura la presidente – i donatori conducono una vita normale, è solo richiesta una certa attenzione.

E questo può essere un aiuto educativo per i giovani: «Un donatore di sangue non deve “sballare”, pur divertendosi e facendo tutto quello che ai giovani piace fare, mantiene il controllo di se stesso e di quello che fa perché si sente responsabile per la persona che riceverà il suo sangue – continua Silvestri, che conclude con un incoraggiamento – essere donatori è un bel biglietto da visita come presentazione di voi stessi. Indica a chi vi sta davanti che conducete un buon stile di vita, che siete coscienti di ciò che fate e che siete persone affidabili. E questo vale, perché no, anche per chi si affaccia al mondo del lavoro».

Questo non è l’unico appello rivolto ai giovani. Avis Provinciale, infatti, porta i valori della donazione a scuola con il progetto regionale, coordinato a Verona da Regina Minchio, che coinvolge dagli alunni più piccoli delle elementari ai più grandi delle superiori: «Ben 4.970 alunni e 30 Avis veronesi hanno partecipato a incontri e attività tarate in base all’età – spiega Minchio – durante le quali li abbiamo ascoltati e ci siamo confrontati grazie anche agli insegnanti che hanno dimostrato la loro sensibilità accogliendo questo progetto di alto senso civico».

COME DONARE 

Icone di AVIS

Tutti possono donare il sangue. Basta godere di buona salute, pesare almeno 50 chili e avere fra i 18 e i 65 anni. Per informazioni si può contattare l’Avis, al numero 0458203938 o 348 4648747, mentre per prenotare donazione e visite di idoneità ci si può rivolgere al centro di prenotazione numero verde per chiamate da telefono fisso 800310611 – per chiamate da cellulare 0442622867 – per chiamate o sms 3393607451 – mail prenota.trasfusionale@aulss9.veneto.it.

Per diventare donatore di sangue si segue la seguente procedura: i dati della persona vengono inseriti nel database del Dipartimento Trasfusionale e viene prenotata una visita durante la quale l’aspirante donatore deve sottoporsi alle analisi del sangue e a un elettrocardiogramma. Dopo un mese, se tutto risulterà essere nella norma, arriva una lettera di idoneità e si può iniziare a donare.

L’Avis provinciale di Verona è stata costituita il 6 settembre 1958, attualmente comprende 66 gruppi Avis comunali per oltre 21.000 donatori. Fra le sezioni, la comunale di Verona conta 39 gruppi aziendali e rionali e quella di Legnago 25. È presieduta da Paola Silvestri con un direttivo di 19 persone tra le quali sono stati nominati vicepresidenti Fiorenzo Zambelli e Alessandro Viali. Ha sede a Verona, in Strada dell’Alpo, 105.

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM