
Prima giornata della sostenibilità ieri a Veronetta, ad inaugurare le cinque in programma fino al 23 aprile, per riscoprire e vivere in modo diverso i quartieri di Verona. Tante le famiglie, i giovani e anche turisti che hanno approfittato della giornata di sole e della chiusura di via Venti Settembre, per scoprire ed esplorare tanti luoghi nascosti e meno sconosciuti del quartiere al di là del fiume Adige ma così ricco di storia scaligera.

A partire dall’apertura di Palazzo Bocca Trezza, attenzionato da qualche anno dall’Amministrazione in un progetto di grande riqualificazione e di percorso innovativo per recuperare uno dei luoghi più storici del quartiere, presente fin dalla fine del XVI secolo. Tante le idee sia in ambito sociale che culturale, che possono unire e sostenere le numerose iniziative ed eventi che già popolano il quartiere. Ieri un percorso espositivo con cartelloni e la presenza di alcuni ingegneri coinvolti nel progetto di riqualificazione, hanno illustrato ai numerosi presenti le future potenzialità di questo importante luogo.
LEGGI ANCHE: Raduno 2 giugno, perquisiti cinque giovani



Grande entusiasmo e partecipazione anche per l’apertura del giardino di Palazzo Migliarese, al civico 35 di Via Venti settembre, una preziosa iniziativa dell’Associazione “Giardini Aperti Verona”, impegnata da qualche anno nella conoscenza e diffusione degli spazi verdi della città, nell’ottica del recupero di indispensabili luoghi utili alla salute e al benessere. In particolare, dalle 10.30 alle 13 gli appassionati di botanica e semplici curiosi, hanno potuto anche scambiarsi idee sulle caratteristiche delle piante e parlare con esperti e appassionati, nella speciale attività del Plant crossing.
LEGGI ANCHE: Verona, pronto l’intervento di pulizia straordinaria di ventimila caditoie

Tante le iniziative anche per i bambini, che hanno potuto godere, negli spazi dell’Associazione Ri-ciak, cinema di comunità, dello speciale teatro di burattini nella mattinata, mentre nel pomeriggio è stato proiettato lo storico film Metropolis. Aperti anche gli spazi d’arte, con la Galleria XXIX, le visite al Polo Santa Marta e proposte musicali con la presenza per tutta la giornata di dj set.
Non è mancato un primo coinvolgente assaggio del Carnevale, con la presenza, già di prima mattina, del comitato “Simeon de l’Isolo”, che ha aperto Porta Vescovo e offerto i vivaci colori delle sue maschere e un piatto di gnocchi per il pranzo. Nel pomeriggio passaggio anche del Papà del Gnoco.
LEGGI ANCHE: Autovelox a Verona, ecco dove saranno dal 29 maggio al 4 giugno

Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM