Ultimo appello contro la discarica di car fluff a Sorgà: ieri l’incontro a Isola della Scala

Si è tenuto ieri a Isola della Scala, nel simbolico luogo del PalaRiso, l'incontro finale per dire no alla discarica di car fluff a Sorgà. Si attende la risposta dalla Regione Veneto per il 15 marzo.

Car Fluff Sorgà Isola della Scala
L'incontro degli amministratori locali a Isola della Scala contro il progetto di discarica di car fluff a Sorgà (27 febbraio 2022)

Tredici amministrazioni locali e circa 150 cittadini si sono incontrati ieri mattina al Palariso di Isola della Scala per esprimere la contrarietà al progetto di insediamento di una discarica di car fluff (residuo delle rottamazioni delle auto) in località De Morta di Pontepossero di Sorgà.

Il prossimo 15 marzo si riunirà la Conferenza dei servizi regionale che sarà chiamata a dare il via libera o meno alla discarica. Questo il motivo dell’incontro, lanciare un ultimo appello alla politica, affinché le istanze del territorio vengano ascoltate.

A questo link il resoconto dell’incontro tecnico dello scorso maggio, con le ragioni del sì e del no alla discarica.

Guarda il servizio su Radio Adige Tv

Presenti ieri i rappresentati della Provincia di Mantova e dei dodici comuni del territorio: i veronesi Sorgà, Nogara, Nogarole Rocca, Concamarise, Isola della Scala, Gazzo Veronese, Trevenzuolo e i mantovani San Giorgio Bigarello, Castelbelforte, Castel D’Ario, Villimpenta e Roncoferraro.

LEGGI ANCHE: Spaccio a Sommacampagna, arrestato con 3 kg fra hashish e marijuana

Simbolico il luogo: il Comune di Isola della Scala è stato l’ultimo ad aggregarsi alla contestazione, dopo il cambio di amministrazione dello scorso autunno. Inoltre il Palariso è il luogo dove si tiene la celebre Fiera del Riso, cereale coltivato anche nei pressi della zona individuata per la discarica e quindi uno dei temi sul tavolo per il fronte del “no”.

LEGGI E GUARDA ANCHE: Un “Patto d’acciaio” contro la discarica a Sorgà

«Non è un no a prescindere» ha voluto sottolineare l’assessora del Comune di Sorgà Greta Rasoli, concetto ripreso anche da altri relatori. «Le motivazioni che abbiamo portato all’attenzione della Regione sono prima di tutto tecniche».

Presenti anche alcuni rappresentanti della politica e del mondo agricolo: in particolare i consiglieri regionali Anna Maria Bigon (Partito Democratico) e Marco Andreoli (Lega), il sindaco di Brentino Belluno Alberto Mazzurana in vece della consigliera Cristina Guarda (Europa Verde), il presidente dei Giovani di Confagricoltura Verona Piergiovanni Ferrarese, l’imprenditore agricolo ed ex presidente di Coldiretti Verona Claudio Valente. Sono passati, prima di raggiungere altri impegni, i deputati veronesi del Pd Diego Zardini e Alessia Rotta.

LEGGI ANCHE: Maxi truffa “piramidale” a Verona ed evasione fiscale milionaria

Car Fluff Sorgà Isola della Scala

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM