Sono iniziate ieri pomeriggio le verifiche tecniche e sportive in vista della 16^ edizione di Revival Rally Club Valpantena, presso l’azienda Alberti Lamiere di Lugo di Grezzana. Presente, in occasione dell’evento inaugurale di ieri sera, anche una delegazione dell’Hellas Verona per un’iniziativa a scopo benefico.
Hanno preso il via ieri alle ore 15.00 le attività di verifica e controllo per la 16^ edizione di Revival Rally Club Valpantena. I concorrenti, che sabato saliranno a bordo delle roboanti quattro ruote, si sono recati all’Alberti Lamiere srl dove hanno presentato documenti e vetture per i consueti controlli che precedono la gara che partirà sabato mattina alle ore 9.31 da Grezzana. Ad attendere i piloti ci saranno cinque prove cronometrate tra cui la prova di “Praole”, un tratto di 7.49 chilometri misto terra-asfalto, la “San Francesco” di 12.80 chilometri e le due prove di “Alcenago” sviluppate ad anello.
Sul piazzale dell’azienda, oltre ai tecnici e ai piloti, erano presenti anche alcuni stand di merchandising ufficiale della competizione e quello di Save Moras Italia, l’associazione che promuove e diffonde messaggi di sensibilizzazione sulla donazione di midollo osseo che collabora alla manifestazione. Per supportare l’associazione alle ore 19.30, prima della cena offerta dalla famiglia Alberti a tutti i partecipanti, è arrivata in azienda anche una delegazione dell’Hellas Verona composta da Karim Laribi, per la squadra maschile e Ioanna Maria Goula, per quella femminile ma anche Sandro Mazzola, team menager ed ex calciatore gialloblu, Antonio Terraciano, ambasciatore ed ex atleta della squadra e Francesco Setti, Sabrina Gnisci e Matteo Viscione del settore marketing e comunicazione del team scaligero.
La delegazione scaligera ha portato con sé tre magliette autografate per sostenere la ricerca proprio di Save Moras Italia.