Sona, una Commissione Mista per ampliare gli orizzonti in agricoltura

Il Consiglio Comunale di Sona ha approvato all’unanimità la proposta dell’Assessora alle Politiche Agricole Elena Catalano di aumentare il numero dei componenti della Commissione Agricoltura e, tra questi, di incrementare la percentuale dei componenti non Consiglieri.

elena catalano assessora comune di sona
L'assessora del Comune di Sona Elena Catalano. Foto di Mario Pachera.

Nel corso della campagna elettorale del 2018, si tenne a Sona un confronto con gli agricoltori e con gli Enti di rappresentanza della categoria nel quale «Io e i colleghi candidati Moletta e Bonometti prendemmo l’impegno di favorire, una volta insediati, la formazione di una Commissione Agricoltura che migliorasse il rapporto tra Amministrazione e comparto agricolo che, nel nostro territorio, rappresenta una parte importante dell’economia locale — dichiara il Sindaco Gianluigi Mazzi —. Lo abbiamo rispettato e la Commissione Consiliare mista è stata votata all’unanimità dal Consiglio Comunale di Sona».

LEGGI LE ULTIME NEWS

Le finalità della Commissione consiliare mista sono la realizzazione di attività di studio, approfondimento e organizzazione di proposte concrete su particolari materie che interessano lo sviluppo della Comunità e del territorio comunale. Nello specifico, la Commissione Agricoltura nasce dall’esigenza di dare voce ad un’agricoltura in cambiamento e che si misura costantemente con nuove sfide: dai cambiamenti climatici alla comparsa di nuove malattie delle colture, dalla corretta gestione idrica alla tutela ambientale, dal controllo sulla qualità della filiera agroalimentare alla rete dei mercati ortofrutticoli, sino all’importanza delle ricerche sperimentali e della raccolta dati per orientare il futuro. Con questi presupposti, la proposta di variazione della composizione della Commissione consiliare «è quello di ampliare e diversificare i punti di vista nell’analisi e nello sviluppo delle proposte che riguardano l’oggetto dei lavori della commissione stessa» spiega l’Assessora alle Politiche Agricole Catalano.  

Leggi anche: A Negrar, Isola Rizza e Roveredo di Guà fondi regionali per le strade

La proposta di modifica del Regolamento Comunale che norma il funzionamento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari riguarda l’art. 17 bis e l’art. 56 e prevede un numero massimo dei componenti elevato ad undici, dei quali sette eletti dalla maggioranza e quattro dalla minoranza consiliare e una percentuale dei componenti esterni pari al massimo al 70%.

«Rivolgo un sentito ringraziamento al nostro Segretario Comunale Dott. Scarpari e ai colleghi Consiglieri Katia Rigo e Maurizio Moletta per il supporto. Esprimo soddisfazione per questo traguardo, frutto del lavoro di confronto fra tutte le parti coinvolte, di maggioranza e di minoranza, perché orientato a dare voce a diverse sensibilità tra cittadini, rappresentanti delle categorie economiche e dell’associazionismo organizzato. Insieme si può», conclude l’Assessora Catalano

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM