Sona, green e cultura con la cicloturistica

Appuntamento a sabato 27 con "Around Sona" la pedalata alla portata di tutti che permette di scoprire le bellezze locali promuovendo la sostenibilità. «Lo sport unisce persone e territorio», commenta l'assessore Catalano

elena catalano assessora comune di sona
L'assessora del Comune di Sona Elena Catalano. Foto di Mario Pachera.

Una passeggiata cicloturistica non competitiva e adatta a tutti quella organizzata dal Comune di Sona. Appuntamento a sabato 27 dalle 16.30 con partenza dal Parco di Villa Trevisani alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e storico-artistiche delle colline moreniche.

“Around Sona” è il titolo dell’evento organizzato dall’Assessorato al turismo e marketing territoriale del Comune di Sona insieme all’associazione Röcken Eventi in collaborazione con Gravel Verona. E’ un’occasione per conoscere il patrimonio naturalistico e storico che si trova “a portata di mano”, nei dintorni del Capoluogo.

LEGGI LE ULTIME NEWS

La facile pedalata, con partenza e rientro a Villa Trevisani, si snoda lungo un percorso a tappe di 32 km, con 430 m di dislivello, che prevede anche piacevoli soste in alcuni punti di ristoro programmati. Un approccio al territorio a ritmo lento e accessibile a tutti: «Sona ha tante potenzialità, che si possono scoprire anche attraverso un percorso in bici tra cultura, natura, vigneti e ville storiche — esordisce l’Assessore Catalano Elena —. Una forma di mobilità sostenibile per l’ambiente e salutare, capace di attrarre residenti e turisti, giovani e meno giovani, sensibili all’approccio sportivo e salutistico ma anche ad un modo nuovo di vivere il territorio. Vi invitiamo a partecipare e a diventare messaggeri delle nostre bellezze».

LEGGI ANCHE: Rincari e costi elevati, la Css rinuncia all’A1 femminile

Lo spirito dell’iniziativa è ben chiaro nelle parole dell’associazione Röcken Eventi: «MAG è un Festival rivolto da sempre all’arte. Da quest’anno inizia ad esplorare la dimensione dello sport e dell’attività fisica come medium tra la persona e il territorio, che in questo caso è sia natura che storia. Far conoscere un territorio vuol dire sensibilizzare le persone verso l’esterno, verso ciò che di bello nasconde ogni piccola frazione del nostro territorio. Praticare sport, invece, aiuta a conoscere sé stessi, i propri limiti, il proprio corpo. Questo processo conoscitivo, verso l’esterno e verso l’interno, è quello che vogliamo alimentare tramite questa iniziativa».

La partecipazione è gratuita ma si richiede l’iscrizione via mail a info@gravelverona.com. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.gravelverona.com/mag-festival.

La locandina dell’evento: appuntamento a Sona sabato 27 agosto dalle 16.30

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM