Tante richieste, molta voglia di scendere in campo a 360gradi nel mondo del sociale. È stato pubblicato poco prima di Natale dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile il nuovo bando volontari del Servizio Civile Universale dedicato ai giovani tra i 18 e i 28 anni che vogliono vivere un anno inedito a servizio del prossimo nelle realtà solidali del territorio, tra formazione ed esperienza diretta. Ed è già boom di contatti, a testimonianza del fatto che anche quest’anno, al di là delle incertezze legate alla situazione pandemica, le aspettative dei giovani verso il Servizio Civile sono alte.
Tra i progetti attivati a Verona per il Servizio Civile Universale, 11 fanno capo al CSV, Centro di Servizio per il Volontariato di Verona, e coinvolgono complessivamente 55 enti non profit. Offrono la possibilità a oltre un centinaio di ragazzi, 110 per l’esattezza, di cimentarsi per un anno, per circa 25 ore alla settimana, in diversi ambiti del sociale con progetti dedicati al patrimonio ambientale e culturale, in attività educative per la cittadinanza, nel supporto alla realizzazione di attività a favore di persone con disabilità, nel soccorso in ambulanza, fino ad arrivare alla comunicazione.
«L’attenzione, la corsa potremmo quasi definirla, dei nostri ragazzi verso questa opportunità è sempre stata alta. Anche durante gli ultimi due anni, caratterizzati dall’emergenza Covid, il Servizio Civile e i giovani che ne sono la parte attiva, non si sono mai fermati. Anzi, c’è chi proprio a causa della situazione pandemica si è avvicinato al mondo del volontariato e ha deciso di scendere in campo -, analizza Roberto Veronese, presidente del CSV. – Il Servizio Civile si conferma un’opportunità riservata alle nuove generazioni per imparare ad essere cittadini attivi e responsabili, a mettere in campo e sperimentare le competenze acquisite», aggiunge Veronese.
Tre i programmi, che racchiudono gli 11 progetti. Si tratta di “Poleis – La città al centro” cui fanno capo cinque progetti, per un totale di 32 posti, che spaziano da attività informative all’ambito artistico finalizzato a processi di inclusione, dalla salvaguardia e tutela dei parchi all’educazione ambientale e ancora all’animazione con i minori e attività educative con gli stranieri. Si passa poi a programma “Iliade – La battaglia della salute”, 3 progetti e 51 posti, in ambito sanitario, disabilità e attività con i malati. E ancora, altri 3 progetti fanno capo al programma “Odissea – Il viaggio dell’inclusione”: contano complessivamente 27 posti a contatto con anziani, minori, donne e giovani in difficoltà. Al sito www.csv.verona.it, una sezione dedicata proprio al Servizio Civile elenca tutti i dettagli. Le domande vanno inoltrate entro e non oltre le 14 del 26 gennaio. Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL).
Un incontro informativo online, organizzato dal CSV martedì 18 gennaio alle 17, permetterà di avere tutte le informazioni sui progetti, le sedi di attuazione, ma soprattutto di avere un confronto con quanti hanno terminato di recente la propria esperienza: ascoltare e ricevere le giuste “dritte” dai ragazzi che hanno da poco concluso l’anno di SCU è la migliore delle modalità per comprendere realmente ciò di cui si sta parlando. Per partecipare all’incontro informativo è necessario collegarsi al link sulla la piattaforma Zoom.
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM