“Se bevo non guido”: una regola di civile convivenza e rispetto verso gli altri, innanzitutto. Lunedì 22 novembre gli operatori dell’UOC Dipendenze di Bussolengo e Legnago dell’Ulss 9 Scaligera saranno presenti all’Antica Fiera del Monte di Cavalcaselle a Castelnuovo per un’attività di prevenzione dell’uso e abuso delle sostanze alteranti.
Negli stand informativi le unità mobili e alcuni “tutor”, giovani operatori appositamente formati, distribuiranno materiali informativi, gadget originali creati per premiare il divertimento consapevole e proporranno, in modo anonimo e volontario, l’etilometro monouso per rilevare se il livello di alcol nel sangue è superiore a quello permesso per la guida.
L’attività delle unità operative “Tutor” di Bussolengo e “Giochi Puliti” di Legnago, quest’anno affiancati dai colleghi delle unità mobili “Fuori Posto” di Belluno e “Bside” di Vicenza, rientra nella campagna territoriale di sensibilizzazione e prevenzione contro gli abusi alcolici, con particolare riferimento ai rischi connessi alla guida, organizzata dal Gruppo Prevenzione dell’UOC Dipendenze di Bussolengo e Legnago.
L’obiettivo è favorire la consapevolezza delle persone rispetto al proprio stato psicofisico e agli effetti pericolosi per la salute dell’abuso alcolico, e la prevenzione degli incidenti stradali correlati. L’attività comprenderà anche un’indagine legata al gioco d’azzardo patologico e alle sue connessioni con l’uso di alcol.
L’Uoc Dipendenze di Bussolengo e Legnago
Da oltre 15 anni l’UOC Dipendenze di Bussolengo e Legnago, diretta dalla dottoressa Sabrina Migliozzi, è impegnata in programmi di prevenzione nei luoghi di consumo nell’ambito del coordinamento Regionale “Safe Night”, insieme ad altre cinque unità delle ULSS e del Privato Sociale del Veneto, con l’obbiettivo di sensibilizzare gestori e clienti di locali e luoghi del divertimento sui rischi dell’uso di alcol e droghe, di promuovere comportamenti adeguati in relazione alla guida sicura, al sesso protetto, ai comportamenti violenti, e di raccogliere dati sulle abitudini giovanili per l’adozione di future politiche di prevenzione mirata sui gruppi più a rischio.
Tutte le attività proposte verranno svolte nel rispetto delle norme anti Covid-19. Per sostare all’infopoint è richiesto l’uso della mascherina.
LEGGI ANCHE: Prostituzione: un locale sequestrato a Verona e due uomini ai domiciliari
Ricevi il Daily
VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
È GRATUITO! CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM