Al 28 settembre sono 90 le realtà scolastiche venete con almeno un caso attualmente positivo rilevato in una classe/sezione, secondo quanto riportato in una nota della Regione Veneto. Di queste, 17 nell’Ulss 9 Scaligera, in provincia di Verona.
In quasi la totalità delle situazioni il caso individuato è l’unico positivo, fatta eccezione per tre situazioni in cui all’interno della stessa scuola sono stati registrati casi secondari correlati, e nella maggior parte degli eventi il caso è stato uno studente/alunno (85%), solo in una minima parte si trattava di un operatore (docente o non docente).
Tutti i soggetti ad oggi risultati positivi hanno presentato sintomatologia lieve o sono asintomatici (sottoposti a test perché contatti di caso confermato).
135 sono i casi di bambini e operatori in isolamento preventivo nella provincia di Verona, di cui 122 bambini e 13 operatori, mentre il totale di coloro che in Veneto sono in quarantena preventiva è pari a 120 operatori scolastici e 970 bambini (lo 0,12% di tutti i soggetti in età scolastica).
Azienda ULSS | Totale Situazioni scolastiche con almeno 1 caso | N. bambini in quarantena preventiva | N. operatori in quarantena preventiva |
ULSS 1 | 5 | 34 | 10 |
ULSS 2 | 25 | 416 | 28 |
ULSS 3 | 16 | 11 | 3 |
ULSS 4 | 5 | 71 | 11 |
ULSS 6 | 14 | 165 | 30 |
ULSS 7 | 2 | 29 | 3 |
ULSS 8 | 6 | 122 | 22 |
ULSS 9 | 17 | 122 | 13 |
Veneto | 90 | 970 | 120 |
Tipologia di scuola/servizio | Totale Situazioni scolastiche con almeno 1 caso | N. bambini positivi | N. bambini in quarantena preventiva* | N. operatori in quarantena preventiva* |
Altro (es. scuole serali) | 1 | 1 | 0 | 0 |
Asilo Nido | 3 | 3 (0,01%) | 28 (0,10%) | 5 |
Scuola dell’infanzia | 20 | 18 (0,02%) | 325 (0,44%) | 36 |
Scuola primaria | 19 | 18 (0,01%) | 202 (0,09%) | 32 |
Scuola secondaria di I grado | 20 | 19 (0,01%) | 209 (0,15%) | 34 |
Scuola secondaria di II grado | 27 | 26 (0,01%) | 206 (0,09%) | 13 |
Totale generale | 90 | 85 (0,01%) su 707.814 | 970 (0,14%) su 707.814 | 120 (0,13%) su 95.786 |
* Numero di bambini o operatori in quarantena preventiva legati a casi positivi nelle scuole
Leggi anche Covid-19, Zaia chiede test rapidi nelle scuole.
Covid, le indicazione per la prevenzione
In questa fase di diffusione del virus e della riapertura delle attività educative si evidenziano alcune importanti raccomandazioni:
- – il rispetto delle regole all’interno della scuola e dei servizi (es. uso delle mascherina, aerazione degli ambienti, igiene delle mani, distanza tra i banchi) per evitare i contatti stretti, prevenire possibili casi secondari a scuola e garantire la continuità dei servizi per i bambini;
- durante la quarantena preventiva i bambini devono evitare contatti con conviventi fragili e/o anziani (es. i nonni) per tutta la durata del periodo prescritto.
La Direzione Prevenzione della Regione, in collaborazione con i Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende ULSS, sta aggiornando le linee guida regionali relative alle misure di isolamento e quarantena per i bambini della classe e per gli insegnanti in cui si verifica un caso confermato.
L’obiettivo è di garantire, in sicurezza, la ripresa e la continuità dei servizi scolastici. Ogni situazione viene valutata singolarmente dagli specialisti di sanità pubblica (Dipartimenti di Prevenzione), che di volta in volta definiranno le strategie più opportune.