Scuola, si rientra: ecco le nuove linee guida

Pubblicata dal Ministero dell'Istruzione una nota con alcune delucidazioni e novità riguardo le linee guida per il rientro a scuola, previsto lunedì 10 gennaio. Variate, a seconda del grado di istruzione, le modalità per testing e contact tracing.

Scuola classe
Foto d'archivio.

È partito il conto alla rovescia per il ritorno in classe di milioni di studenti italiani. Dalla scuola per l’infanzia alle scuole secondarie di II grado, è ancora tanta l’incertezza riguardo il rientro a scuola, tanto da spingere alcuni Governatori e sindaci (anche del territorio veronese) a rimandare il fatidico giorno della riapertura dei cancelli scolastici.

Come sottolineato ieri in conferenza stampa dal governatore del Veneto, Luca Zaia, il problema principale sta nella fase di testing e di screening che, coinvolgendo intere classi, rischia di mandare in tilt il sistema. Per Vincenzo De Luca, governatore della Regione Campania, la riapertura di lunedì è impensabile, così come per molti presidi. Eppure il Governo è deciso a riprendere con le lezioni in presenza, annunciando l’intenzione di impugnare l’ordinanza di De Luca ed emanando alcune precisazioni riguardo le linee guida da seguire per ogni grado di istruzione.

Sistema integrato di istruzione 0 – 6 anni

Se si registrasse un caso di positività nella sezione o classe: per i bambini appartenenti alla stessa sezione/classe del caso positivo si prevede la sospensione dell’attività didattica per 10 giorni e la quarantena di 10 giorni con tampone molecolare o antigenico con risultato negativo.

Per il personale che ha svolto attività in presenza nella sezione/classe del caso positivo per almeno 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti l’insorgenza del caso, si applica la circolare del ministero della Salute per i contatti stretti ad alto rischio. Dunque le misure dipenderanno dallo stato di vaccinazione (i vaccinati con booster o seconda dose da meno di 120 giorni o guariti nello stesso arco di tempo dovranno osservare un periodo di 10 giorni di autosorveglianza; i vaccinati da più tempo con doppia e senza booster ma da più tempo saranno in quarantena 5 giorni, i non vaccinati o vaccinati con singola dose dovranno stare in quarantena 10 giorni).

LEGGI ANCHE: Covid-19, 4200 nuovi positivi e nessuna vittima a Verona in 24 ore

Scuola primaria

In presenza di un solo caso di positività nella classe: per gli allievi frequentanti la stessa classe del caso positivo si prevede attività didattica in presenza. Si raccomanda di consumare il pasto ad una distanza interpersonale di almeno 2 metri e la misura sanitaria della sorveglianza con test antigenico rapido o molecolare da svolgersi prima possibile dal momento in cui si è stati informati del caso di positività e da ripetersi dopo cinque giorni. In merito all’esito dei tamponi si precisa che se il risultato del tampone è negativo si può rientrare a scuola. Se invece è positivo, è necessario informare il responsabile Covid e il medico o pediatra e non si rientra a scuola. In caso di tampone con esito positivo il referente scolastico Covid o il dirigente scolastico sarà informato secondo la procedura adottata localmente per i casi positivi occorsi tra gli studenti e gli operatori scolastici.

Per il personale (della scuola ed esterno) che ha svolto attività in presenza nella classe del caso positivo per almeno 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti l’insorgenza del caso, si applica la misura sanitaria dell’auto-sorveglianza. In ogni caso, si ritiene opportuno raccomandare per il personale posto in auto sorveglianza di effettuare comunque i test diagnostici T0 e T5.

In presenza di almeno due casi positivi vengono disposte le seguenti misure per i compagni di classe: l’attività didattica in presenza è sospesa, si applica la didattica a distanza per la durata di dieci giorni; si applica anche la misura sanitaria della quarantena della durata di 10 giorni con test di uscita (tampone molecolare o antigenico) con risultato negativo. Per il personale (della scuola ed esterno) che ha svolto attività in presenza nella classe dei casi positivi per almeno 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti l’insorgenza del primo caso, si applica quanto previsto dalla circolare del ministero della Salute sulle quarantena o l’autosorveglianza per i contatti stretti ad alto rischio.

Scuola secondaria di I e II grado e percorsi di istruzione e formazione professionale

In presenza di un caso di positività nella classe vengono disposte le seguenti misure. Per gli allievi frequentanti la stessa classe del caso positivo si prevede: l’attività didattica in presenza, con l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo Ffp2 per almeno 10 giorni; si raccomanda di non consumare pasti a scuola a meno che non possa essere mantenuta una distanza interpersonale di almeno due metri; e come misura sanitaria l’auto-sorveglianza.

Per il personale (della scuola ed esterno) che ha svolto attività in presenza nella classe del caso positivo per almeno 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti l’insorgenza del caso, si applica la misura sanitaria dell’auto-sorveglianza.

In presenza di due casi positivi nella classe, le misure previste sono differenziate in funzione dello stato vaccinale: per gli alunni che non abbiano concluso il ciclo vaccinale primario o che lo abbiano concluso da più di centoventi giorni, che siano guariti da più di centoventi giorni e ai quali non sia stata somministrata la dose di richiamo si prevede la sospensione dell’attività didattica in presenza, si applica la didattica digitale integrata per la durata di dieci giorni; e la misura sanitaria della quarantena della durata di 10 giorni con test di uscita (tampone molecolare o antigenico) con risultato negativo. Invece per gli alunni che abbiano concluso il ciclo vaccinale primario, o che siano guariti, da meno di centoventi giorni e per coloro ai quali sia stata successivamente somministrata la dose di richiamo, si prevede l’attività didattica in presenza con l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo Ffp2 per almeno 10 giorni; si raccomanda di non consumare pasti a scuola a meno che non possa essere mantenuta una distanza interpersonale di almeno due metri; e la misura sanitaria dell’auto-sorveglianza.

In questo secondo caso, il ministero precisa che i requisiti per poter frequentare in presenza (ovvero la vaccinazione completa o recente), seppur in regime di autosorveglianza, devono essere dimostrati dall’alunno interessato. L’istituzione scolastica, per effetto dell’intervento legislativo, è abilitata a prendere conoscenza dello stato vaccinale degli studenti in questo specifico caso.

Per il personale (della scuola ed esterno) che ha svolto attività in presenza nella classe dei casi positivi per almeno 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti l’insorgenza del primo caso, si applica quanto previsto dalla circolare del ministero della Salute per i contatti stretti ad alto rischio.

In presenza di almeno tre casi di positività nella classe vengono disposte le seguenti misure. Per gli allievi frequentanti la stessa classe dei casi positivi si prevede la sospensione dell’attività didattica in presenza, si applica la didattica a distanza per la durata di dieci giorni; per quanto riguarda le misure sanitarie: si applica quanto previsto dalla circolare del ministero della Salute per i contatti stretti ad alto rischio. E lo stesso vale per il personale (della scuola ed esterno) che ha svolto attività in presenza nella classe dei casi positivi per almeno 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti l’insorgenza del primo caso.

Misure per il tracciamento nella popolazione scolastica

Fino al 28 febbraio 2022 per la popolazione scolastica delle scuole secondarie di primo e secondo grado in regime di autosorveglianza i test antigenici rapidi (T5) possono essere effettuati gratuitamente sia presso le farmacie sia presso le strutture sanitarie autorizzate, a seguito della prescrizione medica di competenza del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta. Per la popolazione scolastica della scuola primaria i tamponi T0 e T5 continuano ad essere effettuati presso le strutture del Servizio Sanitario Nazionale.

Precisazioni sul regime di autosorveglianza

Il ministero precisa, in linea con il decreto, che il regime di auto-monitoraggio prevede l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo Ffp2 per almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso. Il periodo di autosorveglianza termina al giorno 5. È prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione dell’antigene Sars-Cov-2 alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid 19.

Resta vietato accedere o permanere nei locali della scuola ai soggetti con sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37,5°. I dipartimenti di Prevenzione provvedono sulle disposizioni di carattere sanitario, incluse le misure di quarantena, isolamento e le tempistiche per il rientro a scuola degli alunni e del personale e garantiscono il supporto continuo alle istituzioni scolastiche mediante figure istituzionali, che intervengono in qualità di referenti a supporto del dirigente scolastico/referente scolastico Covid-19.

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM