Sono 81 in tutto i pompieri dei nuovi distaccamenti permanente di Caldiero e volontario di Villafranca, inaugurati stamattina. Nella sede di Caldiero era presente anche il ministro Fontana e il comandante provinciale Michele De Vincentis, che presto sarà trasferito a Bologna.
Doppio taglio del nastro stamattina per le due sedi dei vigili del fuoco di Villafranca e Caldiero. Presenti in quest’ultima sede diverse autorità civili e militari che hanno condotto il ministro per la Famiglia e le Disabilità Lorenzo Fontana, il sindaco Roberto Dall’Oca e il comandante provinciale Michele De Vincentis all’interno del distaccamento.
Al servizio della sede villafranchese, che farà capo al comando provinciale, saranno 53 volontari che garantiranno la propria presenza nei giorni festivi e prefestivi, mentre saranno reperibili a chiamata in caso di necessità nei giorni feriali. Nello specifico la squadra sarà composta da cinque volontari per turno. All’interno del distaccamento saranno presenti due mezzi: un’autopompa serbatoio e un fuoristrada con manichetta e modulo per gli incendi boschivi. Presente anche un appartamento con cucina, sala e stanze per far riposare i pompieri. Gli otto comuni su cui interverranno i vigili del fuoco della sede villafranchese sono Villafranca, Nogarole Rocca, Povegliano, Sommacampagna, Trevenzuolo, Valeggio, Vigasio e Mozzecane.
Per quanto riguarda la sede permanente di Caldiero, invece, la struttura si trova in zona industriale, ma si tratta di un edificio temporaneo che sarà sostituito con uno definitivo in futuro. I pompieri del distaccamento di Caldiero, in tutto 28, saranno in servizio 24 ore su 24, copriranno la zona dell‘est Veronese e la Lessinia orientale. All’interno del presidio saranno presenti due autopompe serbatoio, un fuoristrada, 3 rimorchi con modulo boschivo, gommone e motopompa e un’autovettura.

