«Siamo riusciti in tempi brevissimi a ripristinare in città le condizioni pre-nubrifragio: un lavoro straordinario, grazie alla protezione civile, ai vigili, ai volontari e a tutte le realtà che si sono attivate per metter in sicurezza Verona. Ho deciso di tenere aperto il Centro Operativo Comunale, sia per continuare a rispondere alle richieste di messa in sicurezza da parte dei cittadini sia per fare in modo che le squadre possano intervenire celermente qualora si verificassero ancora eventi anomali, dal momento che le previsioni meteo indicano perturbazioni intense anche in questo fine settimana».
Queste le parole del sindaco Sboarina, durante il punto stampa in diretta streaming dalla Sala Blu per un primo bilancio a 48 ore di stanza del violento temporale che si è abbattuto sulla città di Verona.
«Voglio ricordare il numero del Coc e la mail di riferimento a cui i cittadini possono rivolgersi per segnalare situazioni di criticità: possono chiamare lo 045 8052113 oppure inviare una email all’indirizzo protezione.civile@comune.verona.it. Apro una parentesi: dato che molti cittadini sono ancora in ferie, invito gli amministratori di condominio a fare un controllo negli edifici segnalando eventuali situazioni pericolo».
«Per quanto riguarda la riapertura dei parchi giochi e delle aree verdi: domenica ho firmato un’ordinanza, valida fino al 26 agosto, per chiudere queste zone e svolgere così i lavori di messa in sicurezza. Domani valuteremo quali aree potranno riaprire e ne daremo comunicazione; altre, invece, probabilmente resteranno ancora temporaneamente chiuse».
«Esercito e protezione civile hanno unito le loro forza, con Amia, per ripulire la città in pochi giorni: annuncio che oggi alle 17 riaprono le Torricelle, che erano state gravemente colpite dal nubifragio».
«Questa mattina ho firmato, inoltre, un’ordinanza retroattiva, riferita a domenica 23 agosto, per consentire l’ingresso e il passaggio nelle zone ztl della città dalle 17 alle 24, data l’emergenza meteorologica verificatasi in quella fascia oraria. In questo modo, coloro che sono entrati nelle aree ztl non incorreranno in alcuna sanzione».
Il sindaco ha poi chiarito la questione relativa al risarcimento dei danni: «stiamo richiedendo al Governo provvedimenti urgenti affinché si faccia carico della situazione e rimborsi i danni. Nei prossimi giorni comunicheremo tutte le informazioni e la modulistica necessaria, che ci fornirà la Regione, da mandare al Governo e chiedere così il risarcimento». Sboarina ha ricordato anche la telefonata solidale ricevuta dal Presidente della Repubblica, dichiarando di aver predisposto una lettera a lui indirizzata per invitarlo in città
«Prima di dare la parola a Marco Padovani, comunico che questa mattina abbiamo deliberato di presentare un esposto all’Ordine dei Giornalisti nei confronti di Paolo Berizzi. Aspetto inoltre che la testata nazionale per cui collabora sottolinei la propria distanza da quanto dichiarato da Berizzi».
L’assessore alla Protezione civile, Marco Padovani, ha chiuso la conferenza ringraziando tutte le forze che hanno dato la loro disponibilità mobilitandosi per il riordino della città: «Ringrazio il Comfoter di Verona, che sta lavorando al parco di Ponte Catena, la Caserma Ederle di Vicenza, che con Amia sta lavorando per ripulire i marciapiedi, il Carcere di Verona, gli Angeli del Bello e la Protezione Civile, che sta recuperando ulteriori forze per mettere in sicurezza la città. La situazione è difficile, ma stiamo lavorando ininterrottamente, con il massimo impegno».