• Home
  • In evidenza
  • News
  • Economia
  • Sport
  • Spettacoli
    • Calendario
  • Italia
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Informativa Privacy e Cookie Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
  • Pantheon
  • Radio Adige
  • Redazione
  • > inviaci una mail
  • > scrivici su WhatsApp
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Informativa Privacy e Cookie Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Daily Verona Network Daily Verona Network
Daily Verona Network Daily Verona Network
  • Home
  • In evidenza
  • News
  • Economia
  • Sport
  • Spettacoli
    • Calendario
  • Italia
Home News News Verona Monopattini, arriva il decalogo per gli utenti
  • News
  • News Verona

Monopattini, arriva il decalogo per gli utenti

Le novità riguardano soprattutto l’identificazione di chi sale sul monopattino, che dovrà essere legata ad un documento di identità.

Di
Redazione
-
31 Ottobre 2019
Share
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Email
Print
Telegram
    decalogo monopattini

    Giro di vite per chi usa il monopattino senza rispetto del regolamento e del codice della strada, cosi come per i maleducati che lo parcheggiano ovunque, senza rispettare le norme e noncuranti del decoro urbano e dei disagi per i cittadini.

    Oggi l’assessore alla Mobilità e Traffico Luca Zanotto ha concordato con le ditte di noleggio i dieci impegni fondamentali che dovranno essere rispettati.

    1-documento di identità per identificare l’utente;
    2-invio della foto del parcheggio;
    3-numero di emergenza su ogni mezzo per segnalare situazioni di rischio, intralcio o altro;
    4-assistenza per rimozione dei monopattini parcheggiati male;
    5-volantino informativo;
    6-organizzazione di eventi a carattere divulgativo;
    7-organizzazione di stand dedicati per fornire spiegazioni;
    8-dotazione da parte dei gestori di copertura assicurativa;
    9-individuazione di aree riservate esclusivamente al noleggio/parcheggio dei monopattini;
    10-test di verifica da parte della Polizia municipale sui limiti di velocità consentiti dai dispositivi elettrici.

    Non un regolamento, ma una decina di punti che vedono Comune e aziende che effettuano lo sharing collaborare per migliorare il servizio a vantaggio di tutti.

    Le novità riguardano soprattutto l’identificazione di chi sale sul monopattino, che dovrà essere legata ad un documento di identità, e alla conseguente possibilità per la ditta si avvalersi sull’utente in caso di infrazione.

    Quindi la predisposizione di aree specifiche nelle principali piazze cittadine e nei luoghi di maggiore interesse riservate all’esclusivo parcheggio dei monopattini. In piazza Bra, piazza Erbe, delle Poste, in piazzale della Stazione, ma anche all’Università o in zona Tribunale, saranno creati dei mini hub, delle zone in cui lasciare ma anche noleggiare il dispositivo, in aggiunta agli stalli per bici e ciclomotori già a disposizione. Al di fuori di queste aree sarà vietato parcheggiare il monopattino, salvo essere rimosso dalla Polizia municipale.

    Le aziende hanno tempo fino al 20 novembre per aggiornare il proprio software in modo che il noleggio avvenga solo dopo la registrazione del documento di identità, responsabilizzandone all’uso l’utilizzatore. Al momento del rilascio, invece, l’app si bloccherà solo dopo aver ricevuto una foto che certifica dove e come è stato parcheggiato il mezzo.

    Ciascuna azienda dovrà fornire un numero di emergenza che i cittadini potranno chiamare in caso di monopattini parcheggiati in modo selvaggio o per altre emergenze. Rientra nell’accordo anche la realizzazione di una campagna informativa a carico dei gestori sul corretto utilizzo dei dispositivi, con incontri da programmare anche nelle scuole superiore e all’Università. La Polizia municipale intensificherà i controlli con test di verifica sulla velocità consentita sui dispositivi che, come da regolamento, non può superare i 20 km orari.

    A fare il punto sul fenomeno ‘monopattini’ è stato l’assessore Zanotto insieme al comandante della Polizia municipale Luigi Altamura e al dirigente del Traffico Michele Fasoli.

    «Oggi il problema è la maleducazione di alcuni comportamenti, irrispettosi delle norme ma anche rischiosi per la sicurezza pubblica – afferma Zanotto -. Ordinanza e decalogo per gli utenti sono stati emanati e diffusi subito, con l’avvio della sperimentazione. Il monopattino elettrico non è un giocattolo, bensì un dispositivo normato da specifico regolamento. Si può usare solo in determinate zone, lo può guidare chi ha già 14 anni ed è in possesso della patente AM, non in coppia e con oggetti a bordo. Non è difficile, bastano rispetto, educazione e buon senso. Al termine del primo mese di sperimentazione, si è visto che anche i gestori devono comportarsi correttamente. Il decalogo di oggi va proprio in questa direzione, consentire ai gestori di svolgere al meglio il proprio servizio. Siamo una delle prime città in Italia ad aver regolamentato questo fenomeno – ricorda Zanotto-. Crediamo che sia un mezzo di trasporto alternativo che, se utilizzato propriamente, può diventare una risorsa per la città, un nuovo alleato contro traffico e inquinamento».

    «In città ci sono quasi 900 monopattini per 5 gestori ufficiali – ha detto Altamura -. In due giorni abbiamo sequestrato circa 60 monopattini, senza contare le sanzioni elevate per l’uso scorretto, guidato da tredicenni o in zone vietate come Borgo Trento o la corsia riservata al trasporto pubblico. L’altra sera due coniugi sono stati fermati mentre si ‘selfavano’ percorrendo corso Porta Nuova tutti e due sullo stesso monopattino. Con questo decalogo Verona fa un importante salto di qualità, tanto che la nostra città è presa come riferimento dal Governo per la corretta gestione del fenomeno».

    • TAGS
    • decalogo
    • luca zanotto
    • monopattini
    Share
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
    Telegram
      Articolo precedenteSanità, Anaao contro le delibere regionali
      Articolo successivoIl futuro conta: parte la campagna per educare al risparmio
      Redazione

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      News

      Al via le demolizioni all’ ex Arsenale di Verona

      Presentazione nuove bici elettriche del bike sharing di Verona
      News

      Bike sharing Verona, presentate le nuove bici elettriche

      Spettacoli

      La statua di Dante in Piazza dei Signori sarà restaurata

      Seguici su instagram @15751632256

      VERONA NETWORK GROUP

      Verona Network Group
      via Evangelista Torricelli, 37 (ZAI) Verona
      Tel. +39 045 8650746
      Ufficio commerciale: marketing@veronanetwork.it
      Comunicati stampa: redazione@veronanetwork.it

      SCRIVICI

      • Redazione
      • Contatti
      • Iscriviti al Daily
      • Informativa Privacy e Cookies
      © Testata giornalistica on-line - Reg. Trib. di Verona n. 2115 del 3/9/2018 - Direttore responsabile Matteo Scolari ©Infoval Srl - P.Iva 03755460239 REA VR362930 - CAP. SOC. € 80.000
      Proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti al trattamento dei dati essenziali per il funzionamento del servizio. Ti chiediamo anche il consenso per il trattamento esteso alla profilazione e per il trattamento tramite società terze. ACCETTO
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

      ALTRE NOTIZIE
      funerale giuseppe brugnoli

      Oggi i funerali di Giuseppe Brugnoli

      18 Dicembre 2019
      sopralluogo riva villasanta

      Nuova ispezione a Riva di Villasanta

      2 Ottobre 2019