La dottoressa De Togni presidente dell’AIP del Triveneto

L’AIP è l'unica Società Scientifica Italiana che riunisce medici di tre branche specialistiche: neurologia, geriatria e psichiatria e opera nell'ambito delle malattie neurodegenerative.

laura de togni aip
New call-to-action

La dottoressa Laura De Togni, specialista in Neurologia e Responsabile dell’UOS Centro Disturbi Cognitivi e Demenze dell’ULSS 9 Scaligera, incardinata nell’UOC di Neurologia di Villafranca è stata nominata Presidente della sezione Triveneto dell’AIP (Associazione Italiana di Psicogeriatria) per il biennio 2019-2021.

L’AIP è l’unica Società Scientifica Italiana che riunisce medici di tre branche specialistiche: neurologia, geriatria e psichiatria. Opera prevalentemente nell’ambito delle malattie neurodegenerative con una visione a 360 gradi che va dalla ricerca neurologica, alle scienze cognitive, fino alla sensibilizzazione sulla demenza senile, e da sempre pone particolare attenzione all’interazione e al confronto tra le figure professionali coinvolte nella presa in carico del paziente affetto da demenza (medici, psicologi, infermieri, ecc.) fornendo linee guida e indicazioni utili per i protocolli di lavoro.

«Sono molto onorata di avere ottenuto questo incarico, che certamente ha una rilevanza importante per la nostra Azienda – commenta la dottoressa De Togni – Un connubio che ci mette in connessione diretta con questi aspetti delle scienze psichiatriche e geriatriche e che mi auguro possa portare un valore aggiunto all’Ulss 9, sia dal punto di vista scientifico, sia da quello socio-assistenziale».

La presidenza biennale AIP darà modo all’Azienda Ulss 9 Scaligera di partecipare attivamente alla promozione di programmi di formazione continua e di ricerca per promuovere lo scambio di conoscenze con enti scientifici, economici, politici, sociali, sia pubblici che privati, a livello nazionale ed internazionale in merito a questa importante tematica. In particolare, i due temi sui quali la Società Scientifica si focalizzerà nel prossimo anno sono la solitudine dell’anziano e le nuove prospettive dell’Intelligenza Artificiale applicata a livello medico.

Tra i primi impegni della dottoressa ci saranno la collaborazione con il Comune di Verona nel convegno del 21 settembre, in occasione della 26^ Giornata Mondiale dell’Alzheimer, e l’organizzazione del Congresso Regionale AIP Triveneto, in programma il 20 novembre 2019 in Gran Guardia, al quale parteciperanno alcuni tra i maggiori referenti scientifici nell’ambito delle malattie neurodegenerative dementigene.