Neutroni e sfide globali, se ne parla a Bosco Chiesanuova

Bosco Chiesanuova ospita ricercatori da tutta Europa per discutere di neutroni e sfide globali

New call-to-action

Bosco Chiesanuova diventa, in questi giorni, sede di discussione sulle sfide globali che riguardano salute, clima e nuove tecnologie approcciate dai campi di ricerca dove i neutroni possono dare – e già danno – un contributo determinante. Il comune ospita, due eventi di rilevanza nazionale organizzati dalla Società Italiana di Scienze Neutroniche – SISN APS che ha portato in Lessinia 75 tra ricercatori e giovani studiosi.

Nel pomeriggio di mercoledì 13 settembre, il Sindaco Claudio Melotti ha dato il benvenuto ai ricercatori provenienti da tutta Italia e da altri paesi europei che hanno raggiunto Bosco Chiesanuova per discutere dei più recenti sviluppi della scienza con i neutroni, nel corso del XXXIV Congresso Annuale SISN: “Quando inaugurammo questa Sala Olimpica, dissi che desideravo divenisse la casa di tutti: delle associazioni, delle persone. Non mi ero però spinto così lontano con l’immaginazione per poter pensare che lo diventasse per occasioni straordinarie,come quella di ospitare il Congresso Nazionale di Scienze Neutroniche. Una occasione di incontro e reciproca contaminazione tra pensiero scientifico e un piccolo paese di montagna. È entusiasmante vedere tanti giovani scienziati mettere preparazione e studi a sevizio dell’interacomunità nazionale, europea, mondiale con l’intenzione dicontribuire a trovare le soluzioni migliori per un migliore destino dell’umanità”.

Presenti, all’inaugurazione del congresso che finirà nella tarda mattinata del 15 settembre e sarà caratterizzato da un fitto programma scientificoanche la Consigliera comunale con delega al Turismo, Barbara Asinari e il Vicepresidente della Cassa Rurale Vallagarina, Carmelo Melotti. 

Contestualmente, dal 10 al 18 settembre, Bosco Chiesanuova è sede delle Giornate Didattiche SISN 2023 nel corso delle quali venti studenti, dottorandi e giovani ricercatori provenienti da Università italiane edeuropee saranno accompagnati nel mondo della neutronica da una decina di docenti provenienti anch’essi da Università e Centri di Ricerca nazionali e internazionali.L’Italia, pur non avendo sorgente nazionale di neutroni, ha una lunghissima tradizione in questo campo e una comunità scientifica tra le più attive in Europa.

La SISN APS è la società scientifica che raccoglie i “neutronisti” italiani e tra le sue attività istituzionali c’è la formazione dei giovani ricercatori che ha, come momento principale, proprio queste GiornateDidattiche, una scuola riconosciuta a livello italiano ed europeo per aver contribuito a formare molti ricercatori del campo.

Il connubio tra SISN APS e Lessinia è iniziato nel 2019 proprio con l’organizzazione delle Giornate Didattiche ed è ripreso lo scorso anno, subito dopo l’interruzione dovuta alla pandemia, come racconta il Presidente SISN Marco Zanatta: “Quest’anno il programma si arricchisce anche del Congresso Annuale e, pur avendo un programma scientifico molto denso, saranno organizzate diverse attività per presentare Bosco Chiesanuova e la Lessinia ai partecipanti. Ringrazio il Comune di Bosco Chiesanuova per l’ospitalità e la Cassa Vallagarina per il sostegno: questi sono davvero giorni preziosi per lo studio e la crescita professionale e accademica di partecipanti“.

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM