Negrar: scuole e giardini più accoglienti ad Arbizzano e Fane

Si sono conclusi i lavori pubblici su scuole e spazi comuni, in tempo per questo inizio di anno scolastico. La riqualificazione permetterà dunque ad alunne e alunni delle frazioni di Arbizzano e Fane di fruire fin da subito di spazi nuovi e sicuri.

Scuola Arbizzano Negrar di Valpolicella
La scuola di Arbizzano, a Negrar di Valpolicella
New call-to-action

È iniziato con una bella e attesa sorpresa l’anno scolastico 2023-2024 per alunne ed alunne della scuola primaria di Arbizzano, nel territorio di Negrar di Valpolicella. Ad accoglierli al suono della prima campanella c’era infatti, quest’anno, un edificio scolastico completamente rinnovato, sicuro, luminoso ed energeticamente efficiente.

«La scuola che quest’anno Arbizzano mette a disposizione alle proprie classi – spiega con soddisfazione il vicesindaco con delega ai lavori pubblici Bruno Quintarelli – è una scuola davvero diversa, bella e funzionale. Gli importanti interventi a cui l’edificio è stato sottoposto, tra cui l’adeguamento sismico, il miglioramento degli spazi per attività didattiche, l’efficientamento energetico e l’eliminazione delle barriere architettoniche hanno permesso fin dal primo giorno di scuola a ragazze e ragazzi di fruire pienamente di una scuola davvero accogliente e ospitale».

LEGGI ANCHE: I camionisti non rispettano i divieti: traffico bloccato a Verona

Gli interventi

Si sono infatti conclusi gli interventi a cui l’immobile, di proprietà comunale, è stato sottoposto nei mesi passati: ultimi in ordine di tempo, oltre alle sistemazioni che hanno previsto non solo l’abbattimento di tutte le barriere architettoniche come da normativa ma anche la realizzazione di un percorso per ipovedenti sia all’interno che all’esterno, i lavori di riqualificazione di ingressi carraio e pedonale della scuola, che hanno traslato il vecchio cancello di circa dieci metri per consentire alle scolaresche di sostare in sicurezza nella zona antistante, mantenendo e garantendo al contempo un adeguato distanziamento. Anche lo slargo esterno alla scuola, in passato adibito a parcheggio, ha assunto la dignità di luogo di relazione e di attesa per genitori e studenti in ingresso e uscita dal plesso. L’ultima fase dei lavori ha coinvolto l’area esterna a giardino, che è già stata predisposta e per la quale è prevista una completa accessibilità nel corso dell’autunno, una volta che la vegetazione messa a coltura avrà attecchito a sufficienza.

«Oggi per gli alunni di questa scuola inizia il futuro – continua Quintarelli -. Le aule sono dotate di grandi finestre e una bella vista sugli alberi, ci sono spazi per le attività di laboratorio e per la mensa, e una grande sala che potrà essere usata come palestra, oltre al palazzetto dello sport che si trova a pochi passi. Lo sforzo è stato massimo, in un percorso non privo di complessità, e potranno rivelarsi utili ulteriori accorgimenti da eseguire ora che le lezioni sono iniziate e la scuola ha ripreso vita. L’invito, come sempre, è quello di segnalare agli Uffici eventuali esigenze, per poter provvedere».

LEGGI ANCHE: Zaia sui migranti: «Scandaloso che certi chiudano le frontiere»

«Nell’augurare un buon inizio di anno scolastico ad alunne e alunni, studentesse e studenti, al personale di tutte le scuole del territorio comunale e alle famiglie, teniamo molto a condividere la soddisfazione di tutta l’Amministrazione di mettere a disposizione una nuova struttura che svolge un ruolo fondamentale per tutta la comunità – aggiunge il sindaco Roberto Grison -. La scuola è davvero un patrimonio di tutti e per tutti, e tutti devono sentirsene parte, al tempo stesso da utilizzatori ma anche da custodi: solo così infatti nei prossimi anni altre classi, altri docenti, altre famiglie possano godere di questi spazi, progettati e realizzati per accogliere nel miglior modo possibile le nostre nuove generazioni».

Riqualificare due aree verdi a Fane

Due aree verdi all’interno della scuola primaria di Fane sono tornate fruibili, a inizio anno scolastico, grazie alla collaborazione del Comune di Negrar di Valpolicella con il BIM (Bacino Imbrifero Montano) Adige e con l’associazione “Ponte sul Vajo”.

Le due aree verdi risultavano da tempo difficilmente utilizzabili da parte degli alunni, in quanto il fondo si presentava accidentato e spesso fangoso; con i lavori realizzati, la possibilità di utilizzo e la qualità stessa degli spazi ripristinati e messi a disposizione di ragazzi e insegnanti risulta decisamente migliorata.

«Grazie alla sinergia e alla fattiva collaborazione tra Amministrazione Comunale con i suoi uffici tecnici, BIM e associazione – spiega il sindaco Roberto Grison – abbiamo potuto progettare e realizzare le opere, costituite da una risistemazione delle aree con materiali anche artificiali che garantiscono sicurezza e durata nel tempo, in tempi utili per ultimare i lavori prima dell’inizio di questo anno scolastico».

Area verde Fane Negrar di Valpolicella
L’area verde alla scuola primaria di Fane

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM