STALLAVENA – Nasce nel cuore della Lessinia: Asinology, associazione senza scopo di lucro che si pone l’obbiettivo di tutelare e valorizzare il ruolo sociale dell’asino, tramite iniziative, attività culturali, didattiche e ludiche offerte a soci e curiosi.
Le quattro fondatrici Marta Bicego, Gabriella De Togni, Anna Ortolani e la presidente Silvia Allegri, autrice del libro “Il raglio magico”, riunite attorno alla passione comune per gli animali e in particolare per l’asino, stanno creando una realtà in cui far riavvicinare le persone con il mondo degli animali, alla ricerca di un rapporto più consapevole dell’uomo con la natura.
Prendendo come protagonista l’asino, motore indispensabile all’interno dell’economia rurale dello secolo scorso, l’associazione propone tra le altre attività l’onoterapia, una forma di pet therapy che vede l’asino nella figura di attore principale, con lo scopo di facilitare l’approccio, specialmente dei bambini, con il mondo animale.
La base operativa dell’Associazione Asinology si trova presso il maneggio Basalovo a Stallavena di Grezzana, dove risiedono Gemma e Barone, i due asini in forza attualmente all’associazione. Con loro si organizzano attività didattiche, passeggiate ed escursioni all’insegna della promozione di un turismo sostenibile, che valorizzi il territorio e i suoi prodotti tipici. “Quello che ci preme è sensibilizzare le persone nei confronti dell’ecosistema, della natura e degli animali – ha affermato Silvia Allegri – per questo vogliamo collaborare con altre associazioni che hanno le stesse finalità e con gli enti pubblici, partecipando ad azioni in rete con pubblico e privato”.
Per presentarsi e autofinanziarsi l’Associazione Asinology ha organizzato un’iniziativa particolare: una degustazione guidata dei vini dell’azienda Secondo Marco di Fumane, che si terrà, con le stesse modalità, il 16 e il 23 aprile nel ristorante-enoteca Galileo di San Giovanni Lupatoto (piazza Zinelli, 2) con prenotazione obbligatoria ad asinology@gmail.com o al 348 7461501.
Il legame con l’azienda è presto detto: Marco Speri è un produttore emergente della Valpolicella i cui vini figurano nelle più accreditate guide vini d’Italia. I suoi prodotti si caratterizzano, oltre che per l’indiscussa qualità, anche per la scelta di etichette molto originali. Ebbene, sull’etichetta del Valpolicella Ripasso spicca la figura di un asino, simbolo dell’umiltà e della pazienza indispensabili nel lavoro di campagna. La degustazione sarà a cura di Alberto Franchi, enologo del Consorzio Tutela Vini Valpolicella.
Il menu degustazione, consultabile sulla pagina Facebook di Asinology, prevede anche una variante vegetariana.
La Redazione