Warning: getimagesize(): Filename cannot be empty in /home/customer/www/daily.veronanetwork.it/public_html/wp-content/themes/Newspaper-child/opt/opt_image.php on line 113
Sabato e domenica il castello di Montorio sarà il palcoscenico di Mons Taur, la festa multiepoca che celebra la città dall’Età del Bronzo fino al Rinascimento. Ad organizzare la manifestazione l’organizzazione Magnalonga Ecomuseo Preafita
Una rievocazione storica, con spettacoli, concerti e molto altro. La manifestazione, organizzata da Magnalonga Ecomuseo Preafita, andrà in scena sabato 25 agosto e domenica 26 al Castello di Montorio.
Il video di presentazione di Mons Taur
Il programma
– I Reti del villaggio di Mons Taur: la fusione del bronzo.
Approfondimento didattico sul vilaggio retico di Montorio
– I Galli Cenomani: la lavorazione del ferro e le armi dei Celti. La tessitura con le tavolette.
L’arco da caccia dei Galli: stage interattivo.
Ceramiche galliche e retiche
Approfondimento didattico sulle necropoli di Santa Maria di Zevio e di Casalandri di isola Rizza
– L’arrivo dei Romani: l’allenza tra i Cenomani e Roma.
L’episodio di Marco Furio Crassipede: scontri dimostrativi tra legionari romani e guerrieri gallici
– La Roma Imperiale: equipaggiamento del legionario romano nei primi secoli d.C.
– L’Alto Medioevo e i Longobardi nel Veronese: esposizione di armi e armature. Approfondimento sulla necropoli longobarda di Povegliano.
L’arco degli Avari: dimostrazioni di arcieria
– Verona alla fine del 1300: usi, costumi e armamenti del Basso Medioevo. Duelli dimostrativi. Approfondimento didattico sugli Scaligeri.
– Verona tra 1400 e 1500: i capitani di ventura, la scherma rinascimentale e le formazioni militari: dimostrazioni.
Approfondimento didattico sulla figura di Baldassarre da Scipione
PARTECIPERANNO LE ASSOCIAZIONI DI RIEVOCAZIONE STORICA:
RetI: Suliis As Torc – Evropa Antiqva
Celti: Fianna ApPalug – Evropa Antiqva
Romani (Repubblica e Impero): Legio I augusta germanica
Longobardi: La Fara
Medioevo (fine 1300): Lance del Liocorno
Rinascimento (1400-1500): Le bande di Baldassarre di Scipione