Mobility Day esteso anche a Verona Sud

dav

Per il Mobility Day di domenica sarà valido il divieto di circolazione, oltre che in centro, anche in alcune vie di Verona Sud

Era già stato annunciato dagli assessori Segala e Zanotto, e giorno dopo giorno, sta diventando realtà. Utilizzare i mezzi pubblici o la bicicletta, sono diventate le uniche possibilità per spostarsi, almeno nelle giornate di Mobility Day. Domenica 10 marzo arriva il sesto appuntamento con la chiusura del centro al traffico, ed è arrivato anche il momento in cui le restrizioni si estendono oltre la linea dell’ansa dell’Adige.

Dalle 10 alle 19 di domenica sarà chiusa al traffico via Ottavio Caccia, nel tratto di strada prospiciente la chiesa delle Golosine. Un provvedimento chiesto espressamente dai cittadini della 4ª Circoscrizione attraverso il progetto europeo Looper, che li vede impegnati non solo nel monitorare la qualità dell’aria di Verona sud, ma anche nel proporre soluzioni per mitigare l’inquinamento atmosferico.

Tra queste, la chiusura al traffico di via Caccia, per poi replicare durante le domeniche successive, il 24 e 31 marzo.

Iniziative in programma

“Il piccolo principe”, alle 16.30 all’Arsenale spettacolo per bambini e famiglie (ingresso a pagamento, info:e –mail info@teatroscientifico.com tel.045-8031321;

“Eruzioni vulcaniche”, al Museo di Storia Naturale,laboratorio a cura dell’associazione “Scienza Divertente, rivolto ai bambini dai 5 agli 11 anni (max 20 partecipanti per turno). La partecipazione è gratuita, basta presentarsi al Museo;

“Artbag. Alla scoperta del colore”, alla Galleria d’Arte Moderna, visita guidata per adulti e bambini. Un percorso tra le opere delle collezione, con giochi e racconti affascinanti, seguito dalla rielaborazione di in libertà con i materiali di Artbag, zainetto predisposto per ciascun gruppo familiare, che contiene divertenti giochi didattici. Alle 11 visita guidata gratuita negli spazi espositivi (senza prenotazione, attività compresa nel costo del biglietto);

“Tra storia e ambiente: alla ricerca del verde in città”, in Cortile Mercato Vecchio, caccia al tesoro gratuita dedicata ai bambini della scuola primaria. Partenza dalle 10, ogni 20 minuti per un massimo di 20 bambini con le loro famiglie (prenotazione obbligatoria ecosportello@comune.verona.it);

Visita guidata gratuita ai grandi alberi in piazza Bra, a cura del WWF di Verona (prenotazione obbligatoria ecosportello@comune.verona.it);

Biciclettata al futuro museo dell’energia pulita, a cura di FIAB Amici della bicicletta, Associazione C.T.G. Un Nuovo Volto e 5ª Circoscrizione. Partenza da piazza Brae contemporaneamente da piazza Caterino Stefani (davanti alla sede della 5ª Circoscrizione in Borga Roma). Incontro dei due gruppi alla centrale AGSM di Tombetta con breve visita esterna e proseguimento dell’itinerario verso il Lazzaretto e centrale del Colombaro. Rientro previsto verso le 17.30 (per informazioni FIAB Verona tel. 340-1710939 mail info@fiabverona.it; CTG Un Volto Nuovo tel. 347-2111212 info@unvoltonuovo.it):

“Amici diversi”, al Teatro Stimate, alle 16.30, spettacolo teatrale per famiglie del teatro libero di Palermo. Chi arriverà a teatro in bicicletta avrà uno sconto sul prezzo del biglietto (prenotazioni e informazioni a fondazione@fondazioneaida.it tel. 045-595284);

“Qual piuma al vento”, nella sala Polifunzionale di Golosine, doppio appuntamento alle 15.30 e alle 17 con lo spettacolo omaggio alla donna e alla poesia femminile italiana, organizzata dal “Circolo Europa Unita” A.U.S.E.R. in collaborazione con il Teatro di Ipazia, diretto da William Jean Bertozzo;

“Conoscere i luoghi della battaglia del 6 maggio”, visita guidata al quartiere di Santa Lucia con partenza alle 10 dal piazzale della chiesa (prenotazioni a ecosportello@comune.verona.it);

“Caccia al tesoro naturalistica nel Parco dell’Adige Sud”, nella campagna intorno alla Fattoria Giarol Grande a pochi passo dal centro di Verona, partenza alle 14.30 (informazioni e prenotazioni tel.045-5118533 www.biosphaera.it).

Viabilità

Durante il ‘Mobility Day’, dalle 10 alle 19, nessun veicolo privato a benzina o a diesel (inclusi motocicli e ciclomotori – indipendentemente dalla classe euro) potrà accedere e circolare nell’area di limitazione al traffico allargata, ricompresa nella zona del territorio comunale fra l’ansa dell’Adige e, verso Sud, fino elle porte monumentali: Nuova, Palio e San Zeno. Resterà libero l’accesso per i soli residenti.

Inoltre, nel restante territorio comunale, divieto di circolazione fino Euro 2, per tutti i veicoli privati a benzina e a diesel (Euro 0 – 1- 2 e motocicli e ciclomotori Euro 0).

Per tutta la giornata bike sharing giornaliero al costo di 1 centesimo; si può viaggiare sull’intera rete urbana con un solo biglietto da 1,30 euro; se acquistato a bordo dell’autobus ha un costo di 2 euro. I ragazzi fino a 14 anni, accompagnati da un maggiorenne, possono viaggiare gratuitamente per tutto il giorno sull’intera rete urbana.

Disponibili, inoltre, alcuni parcheggi gratuiti: Park 3 (ex Mercato Ortofrutticolo fronte Fiera), Park Re Teodorico e Park Multipiano (viale dell’Industria), collegati al centro città con bus navetta N1 (Park Fiera – piazza Bra) dalle ore 9 alle 20.30, ogni 5 minuti, con un biglietto da 1,30 euro valido tutto il giorno sull’intera rete urbana. Per il parcheggio a pagamento Park Centro all’ex Gasometro, servizio di bus navetta N2, di collegamento da e per piazza Bra, dalle ore 9 alle 19, ogni 10 minuti, con un biglietto da 1 euro valido per andata e ritorno.

Tutte le informazioni sul sito del Comune