Legnago, ospedale sotto pressione. Lorenzetti: «Ripartizione dei ricoveri anomala»

Il sindaco di Legnago, Graziano Lorenzetti, lancia un appello all'Ulss9 e all'AOUI per verificare la ripartizione dei pazienti Covid, un terzo dei quali ricoverati proprio al Mater Salutis. Numeri troppo alti, come sottolinea il sindaco, che stanno mettendo sotto pressione l'ospedale.

mater salutis legnago

Arriva dal Mater Salutis di Legnago l’allarme riguardo la crescente pressione a cui è sottoposto l’ospedale, che al momento ospita un terzo dei pazienti Covid della provincia ricoverati. Il Sindaco, Graziano Lorenzetti, chiede a Ulss9 e AOUI una ripartizione corretta tra le varie strutture ospedaliere della provincia.

«Vorrei fare un intervento relativo al momento difficile che sta vivendo l’ospedale di Legnago Mater Salutis, considerato l’alto livello di pazienti Covid che la struttura sta ricevendo dal territorio. – spiega il sindaco – Essendo un tecnico, per me i numeri sono importanti. E in questo momento i numeri non sono proporzionati, non tornano. Abbiamo circa un terzo di pazienti Covid della Provincia ricoverati a Legnago, quando il nostro distretto (il Distretto 3) è circa un settimo degli abitanti della provincia. Non mi tornano i numeri dell’Azienda Ospedaliera e chiedo ai consiglieri regionali di maggioranza di verificare se viene ottemperata la direttiva regionale 552/2020 che prevede un certo tipo di ripartizione a livello provinciale».

«Un’altra situazione anomala da verificare è il servizio di pronto intervento. Mi sembra che l’emergenza a cui fa riferimento il 118 sia gestita dall’Azienda ospedaliera anche sul territorio di competenza dell’Ulss 9 e quindi si capisce che da lì partono le indicazioni relative a dove portare i pazienti Covid nelle varie strutture ospedaliere. Chiedo ai consiglieri di accertare anche questa situazione. – continua Lorenzetti – Una cosa che mi sento di sottolineare al Direttore Generale dell’Ulss 9 Pietro Girardi è che mi pare che ci sia un’anomalia sulla ripartizione tra i vari ospedali: nonostante le direttive regionali abbiano indicato Villafranca come riferimento per il Covid, di fatto questo compito lo sta assolvendo l’ospedale di Legnago con tutte le problematiche ad esso connesse, essendo una struttura periferica che dà una risposta a 150mila abitanti su un raggio di 30km e quindi lontana dalle altre presenti nel territorio. L’accoglienza di pazienti Covid superiore alla capacità sta bloccando quasi totalmente le attività sanitarie necessarie».

«Chiedo al Direttore Generale che ci sia una corretta ripartizione dei pazienti Covid in provincia. Villafranca non mi sembra stia assolvendo al suo compito e San Bonifacio viene toccato marginalmente dalla situazione Covid. – conclude Lorenzetti – Queste situazioni portano a uno stress generale del personale sanitario, che mi sento di ringraziare perché sta operando al di là del proprio dovere da due anni. Non mi sembra il caso di caricare ulteriormente e costantemente la struttura di Legnago. Una corretta ripartizione porterebbe meno stress a medici, infermieri e operatori, considerato che molti di loro da lungo tempo non riescono ad avere turnazione sui riposi. Ringrazio tutto il personale sanitario per il lavoro che da due anni sta assolvendo, augurando buon anno nella speranza che la situazione vada migliorando».

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM