Il team NaoNexus della scuola Alle Stimate di Verona, coordinato dal prof. Giovanni Bellorio, si è classificato 1° a livello nazionale nella NAO Challenge 2023, confermando il titolo vinto nel 2022 e vincendo un viaggio a Bordeaux, in Francia, in occasione della RoboCup 2023.
La finale nazionale si è svolta a Firenze, nei giorni 22 e 23 maggio 2023, presso l’Innovation Center di Fondazione CR e il Teatro della Pergola, mentre la fase preliminare si è svolta nei mesi precedenti nel territorio veronese.
LEGGI ANCHE: Autovelox a Verona: dove sono dal 5 all’11 giugno
La NAO Challenge
La NAO Challenge, organizzata da Scuola di Robotica, in collaborazione con United Robotics Group e CampuStore, dedicata agli istituti superiori di secondo grado, ha messo alla prova le capacità di programmazione e sviluppo degli studenti attraverso l’acquisizione di competenze tecniche e capacità di problem solving. La competizione, di grande spessore tecnico e culturale, è entrata nell’azione per la Valorizzazione delle Eccellenze del MIUR. La tematica dell’intera edizione 2023 è stata la sostenibilità ambientale, grazie alle indicazioni dell’Agenda 2030 e dei suoi Obiettivi.
La sfida posta alle squadre durante la finale ha riguardato la progettazione di soluzioni per utilizzare il robot umanoide NAO per la tutela degli ambienti costieri, come suggerito in particolare dall’Obiettivo 14 dell’Agenda e grazie agli spunti della Fondazione Costa. Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico e uno di analisi dei dati, i team hanno realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot.



Per la fase preliminare l’azienda veronese Amperia e il Team “NaoNexus” hanno collaborato per dar vita ad un interessante progetto legato alla domotica. I nove ragazzi del team hanno lavorato insieme per mesi, trasformando NAO in un vero e proprio centro di controllo, in grado di misurare diversi parametri ambientali, come ad esempio temperatura, luminosità e quantità di anidride carbonica nell’aria e di interfacciarsi con la domotica presente in tutte le aule della scuola al fine di regolare illuminazione e sistemi di riscaldamento e raffreddamento.
Il punteggio finale, che ha determinato la vittoria degli studenti della scuola veronese, ha tenuto conto per il 70% del progetto preliminare legato al territorio e per il 30% della fase finale.
LEGGI ANCHE: Hellas-Spezia, lo spareggio non sarà a Udine
La cerimonia dell’8 giugno
Giovedì 8 giugno 2023 dalle ore 8.45 alle ore 11.05, in presenza, di tutti gli studenti del triennio della scuola, verranno onorati dal Direttore, prof. Simone Piacentini e dal Preside, prof. Umberto Fasol, gli studenti stimmatini che a vario titolo si sono distinti durante l’anno scolastico, tra cui soprattutto i vincitori della NAO Challenge 2023: Antonelli Arianna, Antonelli Riccardo, Bernardi Francesco, Buso Filippo, D’Iseppi Elisa, Galati Antonio, Masini Davide, Polfranceschi Edoardo e Rubini Alberto. L’incontro si terrà presso l’Aula Magna dell’istituto, in via Montanari 1 a Verona, e sarà un’occasione interessante per approfondire i dettagli di questo importante risultato con i diretti interessati.
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM