Quest’anno che il carico emotivo di ognuno è greve a causa della pandemia da Covid-19, ricordare la data della liberazione degli internati dal campo di concentramento di Auschwitz, il 27 Gennaio 1945, diventa ancora più rilevante per comprendere l’importanza di trarre lezione dal passato perché gli stessi drammi non si ripetano in futuro.
«In questo Giorno della Memoria 2021, che aggiunge all’abisso dell’Olocausto i troppi lutti e i molti divieti conseguenti all’emergenza sanitaria tuttora in corso — dichiara Gianmichele Bianco, Assessore alla Cultura del Comune di Sona — abbiamo voluto proporre come Consiglio di Sona, maggioranza e minoranza assieme, alcuni appuntamenti online in cui condividere documentari, testimonianze e letture per conoscere i fatti accaduti, per non dimenticare e per trasformare il dolore e le speranze in consapevolezza».
Durante questa giornata saranno quindi pubblicati una serie di video sulla pagina Facebook del Comune di Sona. La selezione è a cura dell’Assessorato e dell’Ufficio Cultura del Comune e gli orari di pubblicazione sono i seguenti:
- Ore 10.30: il documentario originale delle immagini della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa (visione consigliata ad un pubblico di età maggiore di 13 anni);
- Ore 14.30: lettura del nono capitolo “I sommersi ed i salvati“ tratto dal libro “Se questo è un Uomo” di Primo Levi. Il testo venne scritto tra il Dicembre 1945 e il Gennaio 1947 e rappresenta la coinvolgente ma meditata testimonianza di quanto vissuto dall’autore nel campo di concentramento di Auschwitz;
- Ore 16.30: lettura delle ultime pagine del “Diario di Anna Frank”. Il Diario di Anna Frank è la raccolta degli scritti, in forma di diario e in lingua olandese, di Anna Frank (1929-1945), una ragazza ebrea che dopo essere stata deportata nel settembre 1944 ad Auschwitz, morirà di tifo a Bergen-Belsen, nel febbraio o marzo del 1945;
- Ore 20.00: l’abisso di Auschwitz raccontato Liliana Segre, senatrice, superstite all’Olocausto e testimone della Shoah italiana. Il video è estratto dalla puntata di TV 2000 di Ottobre 2020.
Il 27 gennaio 2021 il sito e la pagina Facebook del Comune di Sona avranno un’immagine fissa in copertina. «Due ragazze sonesi che guardano i binari della morte, una fotografia scattata in una delle visite che i rappresentanti del Comune di Sona hanno compiuto al campo di Auschwitz-Birkenau — conclude Bianco, Assessore alla Cultura — una testimonianza di come la conoscenza della storia possa cambiare il modo di pensare, di vedere, di affrontare ogni cosa della vita, anche nei più giovani. E qui la politica, indipendente dal ruolo, deve sempre dare l’esempio. Ringrazio tutto il Consiglio Comunale per questa forte testimonianza».
Maggioranza e minoranza che ricorderanno insieme anche il Giorno del Ricordo del prossimo 10 febbraio, con l’obiettivo di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe.
Leggi anche: Giornata della Memoria, Carmi: «Parlarne sempre perché non capiti mai più»