Con Straverona Junior e Trofeo Straverona Junior è iniziato ufficialmente il week end della 37ª Straverona. Quasi 200 ragazzi dai 4 ai 14 anni (150 per la Straverona e 50 per il Trofeo Straverona Junior), assieme ai loro genitori hanno colorato piazza Bra, in un pomeriggio all’insegna della corsa, dello sport e della socialità.
Il maltempo non ha fermato la voglia di correre e di divertirsi delle famiglie veronesi che si sono presentate puntuali in Piazza Bra con ombrelli e spolverini. Quest’anno per la prima volta Straverona Junior ha ospitato anche il Campionato provinciale di corsa su strada per le categorie Cadetti e Ragazzi (maschili e femminili), primo Trofeo Straverona Junior, che ha visto partecipare circa una cinquantina di aspiranti runners.
Tutti i giovani podisti hanno corso su un circuito della lunghezza di circa 400 metri allestito attorno ai giardini di piazza Bra, percorso interamente, in parte o in più giri a seconda dell’età. Patrocinata dall’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona, la Straverona Junior ha l’obiettivo di coinvolgere fin da piccoli i ragazzi e trasmettere loro la passione per il podismo e più in generale per lo sport, educandoli ad uno stile di vita sano e attivo attraverso il divertimento e la socialità.
«Un ringraziamento a questi ragazzi e ai loro genitori per essere qui oggi nonostante il maltempo» ha detto l’assessore allo Sport di Verona, Filippo Rando, prima della partenza. «Loro hanno capito il vero significato della Straverona e la loro presenza dimostra un grande attaccamento alla città e a questa manifestazione». Al termine dei saluti istituzionali – oltre all’assessore Rando era presente anche la consigliera Daniela Drudi, a rappresentare l’assessorato all’Istruzione – primi a gareggiare per la Straverona Junior, anche per rompere il ghiaccio, sono stati i più grandi della categoria “ragazzi” nati nel 2005 e 2006, che hanno corso due giri dell’anello per un totale di 800 metri. A seguire i “baby” nati nel 2013 e 2014 che hanno corso il loro primi 100 metri di Straverona; poi i “cuccioletti” nati nel 2011-2012, che si sono cimentati nei 200 metri, i “cuccioli” del 2009-2010 hanno corso 400 metri, gli “esordienti” nati nel 2007-2008, si sono sfidati sui 600 metri. Al termine, spazio ai genitori che si sono messi in gioco nella Staffetta Genitori&Figli insieme ai loro ragazzi, che li aspettavano a metà percorso per tagliare insieme il traguardo.
La parte ludico-motoria della giornata si è conclusa con le premiazioni. Sul palco anche Gianni Gobbi, presidente dell’Associazione Straverona: «Questo è solo un piccolo assaggio di quello che potremo vivere domani – ha spiegato – quando qui in piazza Bra aspettiamo 20 mila persone. Noi siamo pronti per la partenza alle ore 9 in punto». Sono stati premiati i primi tre classificati delle diverse categorie, che con orgoglio sono saliti sul palco della Straverona Junior per ritirare coppa, medaglia e il box di frutta di Jolife. A tutti i partecipanti, inoltre, sono stati consegnati un pacco gara, una medaglia ricordo e un piccolo giochino.
Alle 17 ha preso il via la competizione con il Trofeo Straverona Junior (ancora in corso). Per la prima volta alla Straverona una gara competitiva FIDAL per categorie ragazzi e cadetti maschile e femminile: il Campionato provinciale di corsa su strada. Il circuito è rimasto lo stesso della Junior, una cinquantina i partecipanti, suddivisi in quattro gare: la categoria Ragazzi (nati nel 2006-2007), maschile e femminile, corre per 1200 metri, mentre i Cadetti (2004-2005), sempre suddiviso maschile e femminile, corrono i 1600 metri.
Appuntamento dunque a domani con l’edizione tradizionale di Straverona, con l’apertura dell’area Expo dalle 7.30 per i ritardatari che devono ancora ritirare il pettorale o vogliono fare una nuova iscrizione. Dalle 8 il riscaldamento con i preparatori dell’area di Scienze motorie dell’Università di Verona e con l’insegnante Yoga e lifestyle influencer Linda Gastaldello. Alle 9, invece, tutti pronti sotto l’Orologio per la partenza della 37a Straverona, con la Fanfara Piume del Garda e il colpo di cannone a dare il via a runners e famiglie che potranno scegliere tra i 6, 10 e 20 km. Dopo la corsa la festa continua in Piazza Bra con il Festival Artisti di Strada, musica e divertimento tra gli stand dello Straverona Expo.
Sarà attivo un servizio gratuito di bus navetta a ciclo continuo con partenza dal parcheggio C dello Stadio Bentegodi, che consentirà di lasciare le automobili in un parcheggio comodo e capiente senza dover fare coda in prossimità del centro storico. Il servizio avrà i seguenti orari: 07 – 8.30 per l’andata e 11.30 – 14.30 per il ritorno. Inoltre, per facilitare quanti vogliono raggiungere Piazza Bra in bicicletta, FIAB Verona, grazie ai propri volontari, offre anche quest’anno un servizio di custodia gratuita delle bici in uno spazio chiuso e sorvegliato adiacente alla partenza della corsa attivo dalle 8 alle 13.