Saranno martedì 21 marzo alle 15 nella chiesa di Sandrà i funerali di Fabio Di Giuseppe, detto “Panzer”, l’alpino paracadutista deceduto venerdì in un incidente stradale sulla Gardesana a Cisano di Bardolino. Era in forza alla Caserma Duca di Montorio e nella sua carriera aveva partecipato a diverse missioni all’estero.
L’ANA Verona, con le parole del presidente Maurizio Trevisan, si unisce al cordoglio della famiglia: «Una perdita grave e dolorosa che colpisce ciascuno di noi. E che ci fa capire quanto la vita possa essere fuggevole. Tanto più per un uomo, un Ranger, come Fabio spesso in servizio in teatri di guerra, che ha partecipato a più missioni internazionali di estremo pericolo e che, questa volta, per una tragica fatalità in sella a quella che era una sua passione, non è riuscito a ritornare a casa».
LEGGI ANCHE: Raduno 2 giugno, perquisiti cinque giovani
«Ho sentito questa mattina sia il comandante del 4° Reggimento Alpini Paracadutisti Ranger Fulvio Menegazzo che il presidente dell’Associazione Nazionale Alpini Paracadutisti Rocco Ruscio per esprimere a loro non solo il mio cordoglio ma quello di ciascuno dei nostri 20mila alpini veronesi» ha dichiarato ieri Trevisan.
LEGGI ANCHE: Verona, pronto l’intervento di pulizia straordinaria di ventimila caditoie
Gli Alpini paracadutisti
Il 4° reggimento alpini paracadutisti (“Ranger”) è il reparto di Forze Speciali dell’Esercito composto da personale specificatamente selezionato e formato, particolarmente addestrato ed equipaggiato per condurre l’intero spettro dei compiti tipici delle “Operazioni Speciali”.
Il 4° reggimento, unico nel suo genere per aver coniugato le capacità tipiche della specialità da montagna (alpini) e delle aviotruppe (paracadutisti), è l’unica unità di Forze Speciali dell’Esercito specificatamente designata e qualificata per condurre operazioni in ambiente montano e artico.
Il reggimento opera alle dipendenze del Comando delle Forze Speciali dell’Esercito (COMFOSE) ed è di stanza a Verona.
La componente operativa del reggimento è costituita da Ufficiali, Sottufficiali, Graduati e Volontari in servizio permanente o in ferma prefissata, addestrati e selezionati mediante un iter formativo della durata di circa due anni, che culmina nell’attribuzione della qualifica di “Ranger”.
La Bandiera di Guerra è decorata di un Ordine Militare d’Italia, due Medaglie d’Oro, nove d’Argento e una di Bronzo al Valor Militare, una d’Argento al Valor Civile e una d’Argento di Benemerenza. La festa del reggimento cade il 18 maggio, anniversario del combattimento di Monte Vodice (1917) dove si guadagna la Medaglia d’Argento al Valor Militare.
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM