Incendio Arbizzano, rilievi Arpav sugli inquinanti

In seguito all’incendio del salumificio Coati ad Arbizzano, l’Arpav ha effettuato i rilievi per valutare la concentrazione di inquinanti nell’aria.

Incendio stabilimento Coati di Arbizzano. Pompieri al lavoro anche venerdì
Incendio allo stabilimento Coati di Arbizzano. Immagine del 10.02.2023
New call-to-action

I tecnici Arpav sono arrivati ieri ad Arbizzano in seguito all’incendio scoppiato nelle prime ore del pomeriggio nello stabilimento della ditta Coati, nel comune di Negrar di Valpolicella. Le fiamme hanno coinvolto tutto lo stabilimento ed è apparso subito di difficile spegnimento. I tecnici Arpav sono intervenuti allertati dai Vigili del fuoco e a mezzogiorno di oggi erano ancora sul posto.

Il calore e la contemporanea presenza della stabilità atmosferica hanno fatto sì che i fumi si alzassero a grandi altezze rimanendo sospesi nell’atmosfera fino a un chilometro. Ciò ha comportato concentrazioni poco significative di inquinanti a livello del suolo.

LEGGI ANCHE: Zaia sui migranti: «Scandaloso che certi chiudano le frontiere»

Sia gli strumenti portatili di Arpav che i campionatori (canisters) hanno rilevato valori al di sotto della soglia di rilevabilità con l’eccezione di basse concentrazioni di benzene toluene e stirene.

Intanto tutte le attività all’aperto nelle vicinanze del luogo dell’incendio sono state sospese o limitate dalle relative amministrazioni. Il Comune di Negrar ha comunicato questa mattina: «A scopo precauzionale si raccomanda comunque la sospensione delle attività all’aperto almeno per le prossime 24 ore, in attesa di ulteriori aggiornamenti, e inoltre di procedere a lavaggio estremamente accurato di eventuali verdure o frutta provenienti dalla zona di ricaduta del fumo dell’evento».

Inoltre ha preferito in via cautelare sospendere per domani – sabato 11 febbraio – il mercato km zero di Novare.

Il Comune di Verona invece ricorda: «Si consiglia di evitare di stazionare in prossimità delle aree interessate dall’incendio e mantenere chiuse le finestre di abitazioni e luoghi di lavoro in presenza di fumi persistenti e maleodoranti fino alle 24 di domani, sabato 11 febbraio, entro 5 km dall’incendio».

Incendio stabilimento Coati di Arbizzano. Pompieri al lavoro anche venerdì
Incendio stabilimento Coati di Arbizzano. Pompieri al lavoro anche venerdì

I vigili del fuoco al lavoro

Le squadre al lavoro presenti oggi con 32 vigili del fuoco e numerosi automezzi antincendio sono al lavoro per spegnere tre focolai ancora presenti in punti diversi della struttura. Focolai di difficile spegnimento e raggiungimento in quanto posti sotto lamiere e detriti con il rischio di crollo delle parti circostanti.

Gli specialisti vigili del fuoco del nucleo NBCR (Nucleare Biologico Chimico Radiologico) di Mestre hanno messo in sicurezza l’impianto di ammoniaca dello stabilimento. Nel pomeriggio in azione anche l’elicottero Drago 148 del reparto volo di Venezia che ha eseguito una serie di lanci sui focolai meno raggiungibili da terra. Gli specialisti SAPR (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto) hanno effettuato dei rilievi video anche con le termocamere per individuare altri eventuali focolai, oltre quelli noti posti sotto le macerie.

L’azienda

Mentre i Vigili del fuoco sono ancora al lavoro sullo stabilimento, l’azienda F.ll Coati rassicura dipendenti e indotto: «Le attività produttive riprenderanno al più presto».

Beatrice Coati, ad dell’azienda: «Siamo ancora provati da quanto successo. Il nostro primo pensiero va al lavoratore che si trova in ospedale. Con sollievo siamo in grado di comunicare che tutti gli altri 300 dipendenti presenti sono stati evacuati secondo le procedure previste e non ci sono stati altri feriti».

«Siamo anche al lavoro per capire le cause dell’incendio. In questo senso, riponiamo piena fiducia negli accertamenti che le autorità competenti stanno eseguendo in queste ore» ha aggiunto Coati. «Già da stamattina, il nostro imperativo è ripartire il prima possibile per salvaguardare il valore che la nostra famiglia ha costruito da generazioni e i posti di lavoro sul territorio».

LEGGI ANCHE: Incendio Arbizzano, 25mila metri quadri a fuoco. Al lavoro 45 pompieri da tre province

Incendio stabilimento Coati di Arbizzano. Pompieri al lavoro anche venerdì
Incendio stabilimento Coati di Arbizzano. Pompieri al lavoro anche venerdì

Fumo e particolato

Nel corso della notte il pennacchio si è spostato verso l’abitato di Parona e verso la città di Verona: ciò ha provocato una nube visibile in lontananza sopra Verona e un odore di bruciato percepibile anche a grande distanza dall’incendio. Stamattina la nube si è spostata verso l’abitato di Arbizzano e sono stati fatti ulteriori controlli sulla qualità dell’aria.

Le misure indicative di particolato fine effettuate con strumentazione portatile rivelano un aumento delle concentrazioni di PM10 compatibili con l’evento in atto.

LEGGI ANCHE: Incendio Arbizzano, Vigili del Fuoco al lavoro tutta la notte

Le centraline fisse di monitoraggio della rete di qualità dell’aria di Verona non hanno mostrato variazioni significative dei valori orari con l’eccezione di un leggero incremento della concentrazione di monossido di carbonio presso la centralina di Corso Milano nelle ore 19-24 della sera del 9 febbraio.

Arpav continua la misura degli inquinanti coordinandosi con il proprio centro meteorologico. Ulteriori approfondimenti non appena si avranno dati disponibili.

punto di campionamentoorario
(9 febbraio)
parametrisoglia di rilevabilità strumentale
via villa Tomba a Paronadalle 17.15 alle 19.15tutti i parametri al di sotto della soglia di rilevabilità strumentale pari a 1 ppb (parti per miliardo)1 ppb (parti per miliardo)
Isola ecologica viale del Lavoro – Arbizzanodalle 17.30 alle 19.303.6 ppb toluene
2.1 ppb xilene
1.2 ppb trimetilbenzene
1 ppb (parti per miliardo)
via da Vinci presso ditta Rewal – Arbizzanodalle 18.45 alle 20.455.6 ppb benzene
1.7 ppb toluene
3.2 ppb stirene
1 ppb (parti per miliardo)

«I primi dati di Arpav sono rassicuranti» commenta l’assessore alla Protezione Civile della Regione del Veneto, Gianpaolo Bottacin, che ci tiene a ringraziare tutto il personale sia tecnico che volontario che in queste ore sta dando il massimo con le operazioni di spegnimento.

LEGGI ANCHE: I camionisti non rispettano i divieti: traffico bloccato a Verona

Incendio Arbizzano Coati

Il video

LEGGI ANCHE: Aeroporto Catullo, approvato l’aumento di capitale da 30 milioni di euro

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM