Incendio Arbizzano, pompieri ancora al lavoro. LE IMMAGINI AEREE

Anche oggi sul posto due squadre con il supporto di due autobotti. Il video dall'alto. Uscito l'approfondimento di Arpav sui rilievi in atmosfera.

Incendio Arbizzano 14.02.2023
Vista dall'alto dello stabilimento Coati di Arbizzano distrutto dall'incendio
New call-to-action

Dopo cinque giorni i vigili del fuoco sono ancora impegnati nello spegnimento degli ultimi focolai al salumificio Coati di Arbizzano di Negrar.

Anche oggi sul posto due squadre con il supporto di due autobotti. Nella clip la ricognizione dei droni dall’alto.


I rilievi di Arpav

Arpav ha continuato i rilievi e i campionamenti di aria ambiente anche nei giorni 10, 11, 12 e 13 febbraio.

Il giorno 10 febbraio sono iniziate ulteriori misure con strumenti portatili a celle elettrochimiche, nei pressi del salumificio Coati, presso le scuole di Parona, di Arbizzano e di Santa Maria di Negrar (solo il 12 e 13 febbraio). Questi strumenti sono in grado di rilevare le concentrazioni di inquinanti che possono essere rilasciati in seguito a combustione o altri eventi incidentali: acido cianidrico, formaldeide, ossido di etilene, ammoniaca, monossido di carbonio, anidride solforosa, diossido di cloro.

LEGGI ANCHE: Aeroporto Catullo, approvato l’aumento di capitale da 30 milioni di euro

Si sono rilevate presenze di alcuni inquinanti tipici degli incendi, ossido di etilene, formaldeide, acido cianidrico e ossidi di cloro in tracce, mentre gli altri sono risultati sotto i limiti di rilevabilità.

Sono state, inoltre, effettuate misure indicative di polveri sottili con un contatore ottico di particelle PALAS. Questo tipo di misure hanno una durata breve, dell’ordine dei 15-30 minuti e forniscono dati che permettono di verificare se la zona in esame è stata interessata o meno dai fumi dell’incendio.

La diversità dei dati di PM10 e PM2.5 rilevati risente dei diversi gradi di rimescolamento nei bassi strati dell’atmosfera nonché dell’evoluzione del fenomeno e delle attività ad esso collegate.

LEGGI ANCHE: I camionisti non rispettano i divieti: traffico bloccato a Verona

Le misure di PM10 e PM2.5 nei siti di misura

sito di misuradataora di misuraconcentrazione PM10concentrazione PM2.5
Scuola di Parona10/02/231845 µg/m325 µg/m3
 11/02/2310245 µg/m3–
 11/02/2315.4595 µg/m375 µg/m3
 12/02/2310550 µg/m3470 µg/m3
 13/02/2311.4535 µg/m325 µg/m3
Scuola infanzia via Montanari Arbizzano10/02/231975 µg/m360 µg/m3
 11/02/2311260 µg/m3246 µg/m3
 11/02/231645 µg/m336 µg/m3
 12/02/2311.1560 µg/m359 µg/m3
Arbizzano luogo incendio via Da Vinci10/02/2318.40170 µg/m3100 µg/m3
 11/02/2310.1596 µg/m390 µg/m3
 11/02/2316.3040 µg/m330 µg/m3
 12/02/2313.15400 µg/m3350 µg/m3
 13/02/231640 µg/m328 µg/m3
Scuola Primaria Santa Maria in Negrar12/02/2311.4560 µg/m350 µg/m3
 13/02/231315 µg/m314 µg/m3
Verona rotonda via Preare lungargine Attiraglio11/02/2311.3040 µg/m3–
 12/02/239.30260 µg/m3200 µg/m3

Nella giornata di ieri i risultati dei controlli presso le scuole di Parona e di Santa Maria di Negrar rilevano un netto miglioramento dei parametri analizzati. In particolare la presenza di polveri (PM10 e PM2.5) è diminuita rispetto ai valori rilevati nelle giornate precedenti mentre gli altri inquinanti esaminati sono tutti sotto la soglia di rilevabilità. Per questo è stato deciso poi di riaprire le scuole.

LEGGI ANCHE: Zaia sui migranti: «Scandaloso che certi chiudano le frontiere»

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM