Concorso di idee per l’entroterra gardesano
È arrivato alla sua conclusione, con la premiazione di 6 gruppi vincitori e 6 menzioni speciali, il concorso internazionale di idee per studenti nel campo della progettazione architettonica e paesaggistica, coordinato dal Politecnico di Milano Polo Territoriale di Mantova e che ha avuto come territori protagonisti i Comuni di Valeggio sul Mincio, Castelnuovo del Garda, Sona e Sommacampagna.
La competizione è inserita nel contesto delle attività del Distretto Urbano del Commercio di Valeggio sul Mincio e del Distretto Territoriale del Commercio di Sona, Sommacampagna e Castelnuovo del Garda. I Distretti del Commercio sono stati gli strumenti grazie ai quali i Comuni hanno dato e stanno dando un impulso alle attività commerciali con l’obiettivo di offrire soluzioni per il futuro di una realtà policentrica come l’entroterra gardesano.
Le premiazioni, che hanno avuto luogo giovedì 11 novembre 2021 nel contesto di Villa Sigurtà a Valeggio sul Mincio, hanno consentito di analizzare il successo del concorso che ha coinvolto 66 studenti provenienti da 8 paesi, iscritti a 13 Istituti Universitari nel mondo, che hanno elaborato 54 progetti, valutati da 2 Giurie Internazionali composte da architetti e docenti di 7 Paesi.
«Con questa iniziativa – indica Federico Bucci, Prorettore del Polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano – si compie la grande alleanza tra le amministrazioni del territorio e università che nel territorio si impegnano per intrecciare l’attività didattica e l’attività di ricerca».
LEGGI ANCHE: Verona, due giovani denunciati per ricettazione e clandestinità
Il Sindaco di Valeggio sul Mincio, Alessandro Gardoni sottolinea che «il concorso è stato una grande vetrina per un territorio dinamico e importante come l’entroterra gardesano e le colline moreniche. Il potenziale di sviluppo del nostro territorio passa per la capacità di adattare e rigenerare gli spazi pubblici, migliorandoli al fine di rafforzare la nostra vocazione turistica e di offrire le migliori condizioni possibili di accessibilità, di bellezza e di funzionalità che consentano anche il consolidamento e l’insediamento di negozi, bar, ristoranti e strutture ricettive».
Il Sindaco di Castelnuovo del Garda, Giovanni Dal Cero, osserva come «I progetti rappresentano un’occasione per migliorare i territori come i nostri. Oltre 60 studenti di prestigiose università italiane e straniere hanno voluto cimentarsi sul nostro futuro, proiettando le nostre tradizioni nell’epoca moderna. Questo dimostra in maniera chiara che la rigenerazione degli spazi pubblici deve essere considerata negli strumenti di programmazione nazionale e regionale per ogni località».
«Il concorso – precisa Gianluigi Mazzi, Sindaco del Comune di Sona – ha dimostrato chiaramente come non si possa parlare di rilancio dei nostri centri urbani senza far dialogare la tutela di paesaggio e patrimonio storico-culturale con l’evolversi delle esigenze di una Comunità. Nel caso specifico di Sona, entrambe le richieste di progettualità nascono dalla necessità di dare risposte alle criticità rilevate dall’Amministrazione in due spazi pubblici assolutamente identitari ma penalizzati dall’attuale utilizzo».
Fabrizio Bertolaso, Sindaco del Comune di Sommacampagna chiarisce come il concorso sia stato «un esempio chiaro della rilevanza strategica del rapporto tra Enti locali ed Università. Desideriamo proseguire il lavoro con la sede di Mantova del Politecnico di Milano sia per la sua evidente vocazione internazionale, che per il rilevante servizio che svolge per le giovani e i giovani del nostro territorio, per i quali la sfida da vincere sarà quella di rigenerare un luogo senza perdere l’identità storica e paesaggistica delle colline moreniche, puntando con decisione sul turismo sostenibile».
Ricevi il Daily
VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
È GRATUITO! CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM