Il Film Festival della Lessinia inizia con Fabio Testi

Sala gremita per la cerimonia di apertura della 29esima edizione. Protagonista della serata, il noto attore a cui è stato conferito un premio.

Si è alzato il sipario sul Film Festival della Lessinia. È stato il sindaco di Bosco Chiesanuova Claudio Melotti con il direttore artistico Alessandro Anderloni a dare ufficialmente il via ieri, 25 agosto, alla ventinovesima edizione della rassegna cinematografica internazionale dedicata alla vita, alla storia e alle tradizioni in montagna.

Il sindaco di Bosco Chiesanuova, Claudio Melotti, durante il suo intervento sul palco del Film Festival della Lessinia


Al Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova, tra gli ospiti della cerimonia di apertura della rassegna, è intervenuto il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi: «Considero questo Festival come un miracolo. È alla sua ventinovesima edizione ed è ricco di valori, anche sociali, che ne fanno una manifestazione unica, dalla dimensione internazionale molto forte. Spero, nel mio periodo di incarico, di poter contribuire a far crescere ulteriormente il Festival. È un impegno che mi prendo perché credo in questa manifestazione e in questo territorio».

Il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, tra gli ospiti della cerimonia di apertura della 29esima edizione


L’attore Fabio Testi ha ricevuto dal presidente dell’associazione Film Festival della Lessinia, Renato Cremonesi, il Premio Protagonisti del Tempo perché “da sempre testimone dei valori universali della sostenibilità e della responsabilità sociale nell’attività professionale
e nella vita privata”, recita la motivazione. «Sono grato e mi sento orgoglioso perché un Premio è sempre la dimostrazione che, quello che hai fatto nella vita, lo hai fatto bene», ha commentato Testi, rievocando le emozioni vissute in montagna e in Lessinia, da bambino, essendo la madre originaria di Peri.

L’attore Fabio testi


L’attore e maestro del cinema italiano poi è stato l’interprete della narrazione che ha accompagnato un evento cinematografico unico, realizzato in collaborazione con la Cineteca di Bologna e il Museo del Cinema di Torino. Il Film Festival della Lessinia ha proiettato 13 cortometraggi di inizio Novecento del “Grand Tour” sulle montagne italiane: dall’ascensione al Cervino alle eruzioni dell’Etna passando per le cave di Carrara, le Cascate di Terni, il Vesuvio e altri luoghi amati dai viaggiatori europei che proseguivano in questo tempo la tradizione del viaggio erudito e di studio nel “Bel Paese”. La colonna sonora originale è stata composta ed eseguita dal vivo da Thomas Sinigaglia alla fisarmonica.

Il folto pubblico del Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM