Domani 14 febbraio nella sede di Cà Foscari Challenge School a Marghera si svolgerà una giornata di formazione sulle trasformazioni della gestione dei servizi pubblici sul territorio
Giornata di formazione e confronto con testimonianze internazionali quella che si svolgerà domani, venerdì 15 febbraio 2019, dalle 9.00 alle 17.00, nella sede di Ca’ Foscari Challenge School, in via della Libertà 12, presso il parco scientifico tecnologico VEGA di Marghera.
Un’iniziativa proposta da Veneto In Azione e interamente finanziata dalla Regione Veneto mediante il Fondo sociale europeo 2014/2020, dal titolo “Modelli di governance pubblico- privato: co-produzione e co-creazione per una nuova visione dei servizi pubblici e del territorio”, aperta a tutti e rivolta, in particolar modo, agli operatori impegnati nella creazione ed erogazione dei servizi pubblici del territorio.
Tra questi: rappresentanti della PA a livello regionale e locale, parti sociali e relativi organismi formativi; rappresentanti del terzo settore; dirigenti scolastici. Negli ultimi anni, infatti, si è fatta sempre più pressante l’esigenza di riconciliare il mondo del business e la società, rivedendo e plasmando i modelli di azione nella gestione dei servizi da parte dei principali attori del pubblico e del privato in un’ottica d’innovazione sociale.
Il principio del “valore condiviso”, ossia creare un valore economico che sia tale anche per la società perché ne risponde ai bisogni e ai problemi, può rappresentare una soluzione al problema e al tempo stesso un possibile punto di partenza per un cambiamento sostanziale nella gestione dei servizi pubblici (di pubblica utilità), ma anche nel modo di fare impresa e nel modo in cui l’impresa si relaziona con la comunità.
In una diversa e originale visione di pubblico-privato, i cui confini diventano sempre più labili, si passa ad una co-produzione che può diventare co-creazione grazie a nuovi modelli di governance.
Ed è proprio nell’ambito di una più generale riflessione sui cambiamenti dei modelli di regolazione e di erogazione di servizi pubblici, grazie anche a testimonianze internazionali, che venerdì si cercherà di affrontare in maniera condivisa sia gli aspetti teorici che quelli più pratici- attuativi delle sfide di innovazione.
IL PROGRAMMA
Dopo i saluti istituzionali di Santo Romano, Direttore Area Capitale umano, cultura e programmazione comunitaria Regione Veneto, alle ore 9.30 una riflessione sui concetti di governance del territorio e dei servizi pubblici e sulla loro evoluzione da parte di Giovanni Bertin, professore di sociologia all’Università Ca’ Foscari.
Seguirà l’intervento del collega Stefano Campostrini, professore di statistica sociale e sanitaria, sul tema centrale della co-produzione e co-creazione nei servizi pubblici e nel territorio.
Alle 10.00, Marion Ellison, Reader in European Social Policy and Sociology presso la Queen Margaret University di Edimburgo, affronterà la questione (nuova) collaborazione pubblico, privato e terzo settore nella produzione e governo delle politiche pubbliche portando il caso dello “Scottish Community Strategic Planning”.
Alle 11.00 è previsto l’intervento di Michele Mulvaney, Strategy Manager press il City Council di Edimburg, che affronterà il tema della gestione pubblico-privata dei servizi sociali.
Alle 12.00 l’avvio dei tavoli tematici di lavoro in cui rientra l’approfondimento sulla “specificità del territorio Veneto: le sfide per la fattibilità dei nuovi modelli di governance”.
Dopo una breve pausa pranzo, alle 14.30 e fino alle 16.00 proseguiranno i lavori dei tavoli che saranno poi discussi con Marion Ellison e sintetizzati e commentati in chiusura dal team di
Veneto in Azione. Durante l’evento sarà garantito il servizio di traduzione simultanea.